
Dalla dislessia alla disgrafia, passando per l’autismo e le sindromi di Asperger e Ret. E’ la neuropsichiatria infantile, tra diagnosi e cure, il tema di fondo che illustri specialisti del settore presenteranno al nuovo incontro al “Caffè“ primaverile della Versiliana di scena oggi alle 18 al teatro comunale. L’appuntamento, dal titolo “I bambini con i codici”, verrà condotto da Fabrizio Diolaiuti il quale avrà come ospiti Giorgio Pini, neuropsichiatra infantile e autore del libro “Bimbe rare, anzi uniche“, Chiara Pfanner, psichiatra dell’istituto scientifico “Stella Maris“ (trattamento farmacologico dei bambini iperattivi) e il professor Ubaldo Bonuccelli, docente ordinario di neurologia all’università di Pisa.
"Questi codici – spiega Diolaiuti – sono importanti perché permettono una diagnosi e una terapia. Ma sono anche un’etichetta che una volta appiccicata al bimbo o alla bimba, si porteranno dietro per tutta la vita. Il numero di queste malattie è in costante aumento. Addirittura un bambino ogni 77 nati ha problemi che riguardano lo spettro autistico. Lo Stato è carente. Le famiglie si sfasciano". Tante le domande a cui risponderanno gli specialisti, tra cui le diagnosi per individuare queste malattie, il neurosviluppo e le cure per questi disturbi. La rassegna promossa dalla Fondazione Versiliana proseguirà fino all’11 giugno alla presenza del pubblico. Per assistere basterà presentarsi con un po’ di anticipo per le pratiche di registrazione, osservando il distanziamento e indossando la mascherina. L’appuntamento sarà poi in onda il prossimo giovedì su NoiTv e sulle pagine social di Fondazione Versiliana e Comune di Pietrasanta.