REDAZIONE LUCCA

Ai Comics il mito di Cthulhu. Una statua di cinque metri e cinque litografie esclusive

Autori come Zerocalcare, Gipi, Adrian Smith, Paul Bonner, Marco Checchetto e altri hanno reinterpretato il personaggio mitologico creato dalla penna di H.P. Lovercraft.

Ai Comics il mito di Cthulhu. Una statua di cinque metri e cinque litografie esclusive

CMON, editore e designer internazionale di giochi da tavolo, giochi di ruolo e graphic novel, farà rivivere a Lucca Comics & Games 2023 il mito di Cthulhu con una statua alta cinque metri e del peso di oltre 800 chili. Inoltre, grazie alle magistrali reinterpretazioni di dieci artisti di fama internazionale raccolte in un esclusivo portfolio che sarà disponibile al padiglione monografico CMON in Piazza San Giusto.

La creatura leggendaria dell’orrore cosmico creata dall’autore statunitense H.P. Lovecraft, apparsa per la prima volta nel lontano 1928, è stata disegnata in esclusiva per CMON da ZeroCalcare, Adrian Smith, Paul Bonner, Marco Checchetto, Gipi, Karl Kopinski, Marko Djurdjevic, Daniel Zrom, Paolo Parente e Giuseppe Camuncoli. Le dieci straordinarie litografie di Cthulhu andranno a comporre uno speciale portfolio “Art From Beyond” in vendita esclusivamente durante la kermesse lucchese con una tiratura limitata di soli 250 pezzi (99 euro - formato 30,5 x 36,5).

L’essere antico e malvagio, una sorta di divinità extraterrestre addormentata nelle profondità degli oceani, appare completamente differente a seconda della mano dell’artista che lo ha reinterpretato. Da ZeroCalcare, con il suo stile unico, ad Adrian Smith, conosciuto per il suo lavoro nel campo delle concept art, da Paul Bonner, noto per le dettagliate opere d’arte fantasy, a Marco Checchetto, fumettista italiano che ha firmato diverse serie Marvel, da Gipi fumettista, illustratore e regista dallo stile narrativo inimitabile, a Karl Kopinski, Marko Djurdjevic, Daniel Zrom, Paolo Parente e Giuseppe Camuncoli.