
Danilo Caluri, presidente della Tarros
E’ solo una bozza quella dei presidenti dei Comitati Regionali che solo oggi pomeriggio verrà vagliata dal Consiglio Federale della Fip a Roma ed eventualmente avvallata. Ma tutto lascia presupporre che non ci saranno modifiche né stravolgimenti. Confermate anche le nostre indiscrezioni riguardo il numero di squadre (15 e non più 16) per girone, che saranno sei in totale, ed anche riguardo le squadre ripescate, ben 4: Barcellona e Mola inserite nel girone 6, Genova nel girone 3 e Montebelluna nel girone 2. La Tarros Spezia viene dunque inserita nel girone 3 della serie B Interregionale che raggruppa tutte e nove le toscane (Costone Siena, Virtus Siena, Mens Sana Siena, Arezzo, Firenze, San Miniato, Empoli, Lucca e Cecina), l’altra ligure (Genova, ripescata) ed infine 4 delle sei piemontesi (Crocetta Torino, Collegno, Junior Casale e Derthona Lab.) mentre Oleggio e Borgomanero, entrambe della provincia di Novara, vengono invece dirottate nel girone 1 insieme a 10 lombarde e 3 emiliane.
Difficile ovviamente valutare il peso specifico di ogni girone ma è chiaro che anche questa stagione il valore del raggruppamento che comprende le toscane è in termini assoluti uno dei più qualificati. Basta ricordare cosa è successo nella passata stagione col dominio quasi assoluto in entrambe le fasi del campionato delle squadre del Granducato, con Quarrata giunta ottava in griglia play-off che si è sbarazzata di tutte le migliori venendo promossa con pieno merito in B Nazionale.
"Credo che sia un bel girone – commenta Danilo Caluri, presidente della Tarros –; tecnicamente ed anche come intensità credo che abbia poco da invidiare ad altri. Per quanto ci riguarda se queste tue indiscrezioni sulla composizione del girone fossero confermate credo che saremmo sicuramente gratificati di farne parte. Ci battiamo da sempre per poter giocare con chi la pallacanestro la mastica da sempre e ai massimi livelli come la Toscana. Avremo sicuramente partite difficili – conclude il capataz bianconero – ed il campionato non sarà per nulla agevole, ma almeno vedremo pallacanestro con la P maiuscola come è successo nelle precedenti stagioni".
Intanto da registrare che l’ex head coach della Tarros Davide Diacci, poi esonerato a dicembre scorso e a cui subentrò Marco Mori, ha firmato un contratto pluriennale con Assigeco Piacenza di B Nazionale come nuovo responsabile del settore giovanile, mentre l’ala-pivot Francesco Morciano è approdato alla Virtus Siena (quindi sarà avversario della Tarros) ed il pivot Matteo Dias a Gazzada (B Interregionale girone 1).
Gianni Salis
Continua a leggere tutte le notizie di sport su