REDAZIONE LA SPEZIA

"Un tuffo nel passato in questa strana estate"

L’imprenditore Ivano Pepe titolare della Venere Azzurra sottolinea la professionalità dei tanti addetti ai lavori

Questa estate è nato un nuovo modo di fare turismo. Dai problemi del Covid il territorio ha saputo generare un insegnamento e un’attenzione maggiore al benessere delle persone. Ecco cosa ne pensa Ivano Pepe, imprenditore balneare della venere Azzurra ed esperto in pianificazione e marketing territoriale. "Abbiamo vissuto una stagione faticosa – spiega il professionista – ma che tutti gli operatori hanno saputo gestire con grande professionalità e attenzione alle misure di sicurezza". "A Lerici dove abbiamo investimenti nella gestione delle spiagge – prosegue – abbiamo per la prima volta, creato una stretta collaborazione tra spiagge alberghi e strutture ricettive, servizi per il turismo e con il Comune abbiamo gestito un’estate complicata ma che si è rivelata un positivo ritorno al passato".

E questo è presto spiegato "È sembrata un’estate degli anni ’60 ’70 quando questi luoghi si si riempivano di turisti italiani che vivevano lunghi soggiorni per godersi le vacanze. È stata una piacevole sorpresa abbiamo iniziato la stagione senza sapere come sarebbe andata e, nonostante le problematiche economiche del lockdown, abbiamo riscoperto un modo di fare turismo che sono certo diventerà un punto di forza per il territorio. Un turismo fatto di servizi di piacere e soddisfacimento del turista. È un mio pallino e obiettivo professionale che sto realizzando un passo per volta: il Golfo dei Poeti come un’oasi di piacere e di bellezza, dove tutti gli operatori turistici si uniscono con un unico obiettivo: far godere i nostri ospiti non solo grazie alle nostre bellezze ma soprattutto grazie ad una ospitalità che sta crescendo e che possa generare esperienze indimenticabili per vivere la cultura del nostro territorio, i sapori e tanto tanto sorriso".

Euro Sassarini