REDAZIONE LA SPEZIA

Un campo per solo rugby nella Valdurasca

Il Comune ha commissionato il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Individuata un’area al confine con la zona di Follo

Un campo di gioco dedicato esclusivamente al rugby in Valdurasca, nell’area dell’ex campo da calcio. Il Comune della Spezia pensa alla palla ovale e commissiona a uno specialista spezzino la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per dotare il territorio di una struttura specifica, in grado di rispondere alle esigenze di uno sport in forte ascesa e, al contempo, di risolvere i noti problemi che da tempo interessano il Rugby club Spezia. La società, unica spezzina a praticare la disciplina e partecipante a diversi campionati agonistici, da tempo utilizza l’impianto sportivo intitolato a Denis Pieroni situato alla Pieve, alternandosi nella fruizione del terreno di gioco con altre quattro società dilettantistiche di calcio: circostanza, questa, che comporta aggravio di tempi e crea disagi connessi allo svolgimento delle partite e degli allenamenti per la preparazione degli atleti, in quanto la società rugbistica è costretta a predisporre i pali e le attrezzature specifiche della disciplina ogniqualvolta utilizza l’impianto. Senza dimenticare le problematiche sorte proprio pochi mesi fa, con la mancata omologazione del Pieroni per le gare di rugby che ha costretto la società sportiva a chiedere ospitalità ad altre strutture fuori regione. Il Comune della Spezia tuttavia vorrebbe andare oltre le problematiche legate all’utilizzo duale della struttura della Pieve, andando a realizzare un campo dedicato. "La partecipazione a gare di campionato comporta la necessità di disporre di un terreno di gioco per le partite casalinghe con una programmazione che impegna tutto l’anno sportivo" si legge nella determina con cui gli uffici di Palazzo civico hanno individuato non solo il professionista cui affidare gli studi propedeutici alla realizzazione di un piano economico e tecnico delle opere da realizzare, ma anche l’area dove potrebbe essere realizzata la nuova struttura sportiva: si tratta di un’area della Valdurasca, a poca distanza dal confine con il Comune di Follo, dove già in passato esisteva un campo da calcio. L’incarico professionale per la realizzazione dello studio di fattibilità è stato assegnato all’architetto Federico Bernabò di Riccò del Golfo per poco più di 8mila euro.

Matteo Marcello