
L’amore per la propria terra offre sempre buoni frutti. Il legame con il territorio e il rispetto delle origini sono alla base dell’esempio virtuoso che ha consentito al Comune di Luni di ottenere non soltanto un contributo eonomico ma la consapevolezza di poter contare sulla comunità.
La Pro Loco di Ortonovo di fronte alla necessità di ripristinare la strada che porta al santuario della Madonna, luogo simbolo non soltanto della religiosità del borgo ma da anni individuato come esempio del progetto di ospitalità diffusa, ha messo mano ai risparmi consegnando all’amministrazione comunale 25 mila euro. Una somma importante considerato il costo complessivo dell’intervento che si aggira sui 150 mila euro soggetti a ribasso. La strada in sasso ha subìto il peso non soltanto degli anni ma del passaggio dei mezzi diretti al santuario e per questo necessita di un intervento, certamente non simile a quello applicabile a una normale carreggiata. Quindi un progetto attento alla storia e bellezza quello presentato dall’architetto Marchioni e approvato dalla Soprintendenza. Verranno recuperate le pietre originali e salvaguardata anche la rete di sottoservizi che passa sotto i 150 metri di salita. "Grazie a questo progetto di salvaguardia – spiega l’assessore Federico Sebastiani – riusciremo a coniugare antico e moderno non andando a intaccare l’unicità del luogo. La collaborazione dei cittadini del borgo di Ortonovo è l’esempio virtuoso di come si possano unire gli aspetti istituzionali e quelli sentimentali e per questo la Pro Loco grazie alle tante iniziative è riuscita a contribuire alla spesa. Ma non solo. L’intervento potrebbe essere oggetto di ulteriore finanziamento del Ministero e questo ci consentirebbe di risparmiare ulteriormente qualcosa da investire nella ristrutturazione di via Piè della Mura, altro intervento che rientra nel piano delle opere previsto".
A proposito di salvaguardia dei borghi storici è sempre aperto il discorso della ristrutturazione delle vie interne di Nicola, progetto di dimensioni economiche ben superiori e calcolato intorno al milione di euro. "Il progetto della strada del santuario – specifica il sindaco Alessandro Silvestri – è un risultato ottenuto inoltre grazie all’impegno di tutta la macchina comunale che nonostante l’emergenza e le diverse modalità di lavoro ha saputo organizzarsi".
Massimo Merluzzi