
Durerà fino al 31 agosto il servizio della pubblica assistenza Misericordia &Olmo di Sarzana a Marinella. Nei pressi dell’ex bagno Maestrale, dove già esiste un’apposita struttura, staziona la mattina e il pomeriggio un’ambulanza con militi in grado di intervenire subito in caso di necessità dei bagnanti che affollano il litorale. Si tratta di un intervento che è stato possibile grazie a un gruppo di titolari degli stabilimenti balneari del litorale sia di Marinella che di Fiumaretta, venti in tutto, che si sono autotassati raccogliendo oltre 6 mila euro consegnata allI Pubblica assistenza sarzanese. Anche l’amministrazione comunale sarzanese darà un contributo. Afferma Andrea Carlini, titolare dello stabilimento Zena anche a nome degli altri 19 titolari di bagni che hanno aderito all’iniziativa: "Abbiamo preso assieme questa decisione, che riteniamo molto importante, con la presenza di un presidio sanitario in zona sarà possibile infatti riuscire a salvare vite. Tutti noi che abbiamo aderito a questa iniziativa abbiamo a cuore la sicurezza dei nostri clienti che frequentano le spiagge. Sappiamo infatti quanto sia importante in caso di necessità un intervento tempestivo, troppo lunga risulterebbe l’attesa ad un mezzo di soccorso proveniente da Sarzana, mentre un intervento rapido in caso di necessità può essere decisivo". La pubblica assistenza di Sarzana si è subito resa disponibile, anche se la spesa per effettuare il servizio sul litorale di Marinella e Fiumaretta comporta una cifra importante, visto che serve il personale necessario.
"Non ci siamo sicuramente tirati indietro – afferma infatti il presidente della Pubblica assistenza sarzanese Giorgio Oddi – e devo dire che abbiamo molto apprezzato l’iniziativa da parte dei 20 titolari dei bagni di Marinella e Fiumaretta che hanno deciso di autotassarsi. Devo comunque dire che la spesa per effettuare nel migliore dei modi l’intervento richiesto è superiore e si aggira sui venti mila euro. Da parte nostra siamo comunque più che disponibili a partecipare alle spese quando si tratta di salvare delle vite". Intanto ieri pomeriggio si è svolta l’assemblea dei soci della pubblica assistenza sarzanese per l’approvazione del bilancio. Nel corso del suo intervento il presidente Oddi ha fatto il quadro sugli interventi effettuati nel 2020 affermando: "I servizi sono stati 9.729 per un totale di chilometri percorsi pari a 156mila e 793. Attraverso questi numeri si può vedere che lo scorso anno è stato molto impegnativo, anche per la pandemia. Soprattutto ad inizio anno abbiamo cercato di essere presenti in tutte le circostanze. La nostra disponibilità ci ha portato a sopperire a compiti non strettamente sanitari come portare abiti ai ricoverati, portare spese alle famiglie in quarantena".
C.G.