
Persone al sole, ma con distanziamento sociale (Frascatore)
La Spezia, 10 maggio 2020 - Sì all'accesso alle seconde case per operazioni di manutenzione. Pur con obbligo di rientro in giornata. La Regione Liguria vara le nuove regole a partire da lunedì 11 maggio. Lo fa anche via Facebook cercando di raggiungere più cittadini possibile e condividendo l'ordinanza specifica. Spiegando in maniera schematica che cosa sarà possibile fare. Un lungo elenco.
I gestori di palestre e centri sportivi potranno accedere alle loro attività per sanificazione e lavoro. Inoltre, per l'attività sportiva, sarà possibile raggiungere con un mezzo privato il luogo di allenamento, da svolgere poi comunque in forma singola e non in gruppo. Sì alle uscite in barca e all'utilizzio della moto anche fuoristrada. Ma ecco di seguito cosa sarà permesso.
✅ l’accesso alle attività commerciali, di cura alla persona, alle attività economiche tutte oltre che a palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri termali e centri ricreativi per interventi di manutenzione, sanificazione, consegne magazzino e per ogni attività connessa alla prossima riapertura ✅ il commercio al dettaglio di articoli sportivi, attrezzi da pesca, articoli da campeggio e biciclette ✅ gli spostamenti all’interno del territorio della regione Liguria per necessità anche con coresidenti, con obbligo di rientro in giornata ✅ la riapertura di Residenze Turistiche Alberghiere (RTA), locande e alberghi diffusi e delle strutture ricettive di tipo affittacamere, bed & breakfast e case/appartamenti per vacanze ✅ le attività motorie (corsa, tiro con l’arco, tiro a volo, utilizzo della bicicletta, arrampicata sportiva, trekking, mountain bike, tennis singolo, passeggiata a cavallo, attività sportive acquatiche individuali come wind surf, attività subacquee, canoa, canottaggio, pesca, pesca sportiva e ricreativa, vela in singolo) nell’ambito della regione. Sono consentiti gli spostamenti con coresidenti per raggiungere il luogo dove svolgere l’attività sportiva o l’attività motoria, che poi però va svolta sempre individualmente. ✅ le uscite in barca, anche con più persone purchè coresidenti, dalle 6 alle 22 ✅ l’utilizzo della moto nell’ambito di attività motoria e sportiva individuale, anche fuoristrada (enduro, trial, motorally, motocross, moto turismo) su tutto il territorio regionale ✅ raccolta funghi e tartufi sul territorio regionale anche con coresidenti ✅ la coltivazione del terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo all’interno di tutto il territorio regionale, anche con coresidenti ✅ l’allenamento e addestramento cavalli, da svolgersi in maniera individuale, all’interno del territorio della regione ✅ l’allenamento e addestramento di ogni altro tipo di animale (cani, piccioni viaggiatori, ecc.) nonché l’attività di educatore cinofilo purché svolto in aree autorizzate, all’interno del territorio della Liguria ✅ lo spostamento con i coresidenti nell’ambito del territorio regionale verso le proprie imbarcazioni per lo svolgimento delle attività di manutenzione, riparazione e sostituzione di parti necessarie ✅ raggiungere seconde case, camper o roulotte di proprietà sul territorio regionale per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione anche con coresidenti, con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale