REDAZIONE LA SPEZIA

Parcheggio di Porta Parma Due milioni per sistemarlo

Lo studio prevede la realizzazione di una nuova rotatoria. Caccia ai finanziamenti

I costi sono importanti: un milione e 800 mila euro per realizzare un nuovo parcheggio e modificare la viabilità di piazza Avis presso Porta Parma. L’incarico il Comune di Sarzana lo aveva assegnato alcuni mesi fa a Itec Engineering srl. Uno studio di fattibilità tecnico economica da cui partire per accedere ai fondi di finanziamento per la realizzazione dell’opera pubblica. Nei giorni scorsi lo studio è stato consegnato e l’altra mattina approvato dalla giunta comunale che aveva dato gli indirizzi. Nel rispetto di quanto richiesto dall’amministrazione comunale sarzanese lo studio elaborato da Itec prevede più soluzioni progettuali, a partire da una soluzione basica. Vale a dire la razionalizzazione dell’intersezione a raso di via Circonvallazione tramite una rotatoria, il rifacimento dell’asfalto della piazza, previa sostituzione e implementazione delle alberature attuali, quei pini le cui radici negli anni hanno divelto l’asfaltatura. Inoltre la riqualificazione del percorso pedonale a salire verso via Alfieri, con possibile sviluppo del progetto a step, e la creazione di un terrazzamento salendo verso via Alfieri, creando lo spazio a ospitare nuovi servizi al coperto della città. Secondo l’amministrazione cittadina la piazza potrà essere fruibile a tutti, grazie alla sua collocazione nell’immediata prossimità delle mura e del centro storico. Nella delibera di giunta si legge infatti: "Il parcheggio di Porta Parma, molto utilizzato per chi accede alla città per diverse attività lavorative, commerciali e turistiche è ormai degradato anche dal punto di vista dell’accesso agli stalli di sosta e necessita di un’incisiva riqualificazione sotto l’aspetto urbanistico, funzionale e viario. La riqualificazione della città non può che integrare nella sua visione complessiva anche piazza Avis e l’accesso al centro storico". E conclude il sindaco Ponzanelli: "Dopo aver già intercettato risorse importanti per finanziare opere essenziali per la città prosegue il nostro approccio nel cercare soluzioni che Sarzana aspetta da tempo. Con un progetto di fattibilità potremo ora cercare le risorse adeguate per riqualificare piazza Avis e presentare alla cittadinanza un nuovo accesso alla città".

C.G.