Pacinotti, curvatura biomedica. Gli alunni sposano l’esperimento

Gli studenti del liceo scientifico Pacinotti seguono un percorso di biologia con curvatura biomedica, organizzato in collaborazione con l'Ordine provinciale dei Medici. Obiettivo: avvicinare gli alunni al mondo delle scienze biologiche e mediche, preparandoli agli studi universitari e al test di ingresso in medicina.

Pacinotti, curvatura biomedica. Gli alunni sposano l’esperimento
Pacinotti, curvatura biomedica. Gli alunni sposano l’esperimento

"Seguo questo percorso perché già da qualche anno mi sono appassionato all’anatomia e alla biologia. Le mie aspettative per il futuro sono quelle di diventare medico" racconta Federico Rossi. Fiammetta Bresciani, invece, spiega: "Ho scelto la curvatura biomedica perché ritengo che sia anche molto utile per l’orientamento universitario". "Ho deciso di intraprendere due anni fa l’orientamento biomedico – sottolinea Vittoria Bracco – perché in futuro vorrei iscrivermi alla facoltà di medicina". Sono le voci degli alunni del percorso di ‘Biologia con curvatura biomedica’, del liceo scientifico ‘Pacinotti’, organizzato in collaborazione con l’Ordine provinciale dei Medici chirurghi e degli odontoiatri giunto al quinto anno. Pochi giorni fa l’inaugurazione. Avvicinare gli alunni interessati al mondo delle scienze biologiche e mediche, fornendo loro le basi teoriche e pratiche per affrontare gli studi universitari con particolare attenzione anche alla preparazione al test di ingresso alla facoltà di medicina è il fine principale di questo corso, progetto sperimentale del Miur, che prevede anche attività laboratoriali e di ricerca nelle rinnovate strutture realizzate con il sostegno di Fondazione Carispezia. "Questo è il quinto anno consecutivo che l’Ordine organizza questi corsi di formazione biomedica al Pacinotti – afferma il presidente Salvatore Barbagallo –. Si tratta di un’iniziativa significativa e impegnativa che ci gratifica per l’alta adesione degli studenti".