Il Palio del Golfo incarna i valori della sana competizione e della corretta alimentazione. E un’alimentazione equilibrata non può che passare dal consumo di latte. È, questa, una delle connessioni che ha portato Centro Latte Rapallo - Latte Tigullio, azienda ligure leader nella produzione di latte e dei suoi derivati, a sostenere l’iniziativa di Qn-La Nazione dedicata ai lettori: un progetto composito dedicato alla disfida remiera, con la distribuzione gratuita in abbinamento al nostro quotidiano di tredici schede di qualità riportanti la storia, le curiosità, le foto e gli equipaggi delle tredici anime marinare del golfo, e l’ormai prossima distribuzione del libro ‘Le Signore del Palio’, dedicato alle donne della disfida remiera, (realizzato con il patrocinio di Comune della Spezia e Comitato delle Borgate), che sarà distribuito gratuitamente insieme al nostro quotidiano il 4 agosto.
"Latte Tigullio è da sempre vicino al territorio in cui opera – spiega Mario Restano, direzione marketing Centrale del Latte d’Italia – e abbiamo deciso di sostenere l’iniziativa de La Nazione perché riscontriamo in questo evento non solo il valore della sana competizione, ma anche quello della sana alimentazione proiettata all’attività sportiva, dove non può mancare appunto un prodotto come il latte. Latte Tigullio è presente nello spezzino da tanto tempo, è il latte ligure più consumato in tutta la Liguria ed offre ai consumatori una vasta gamma di prodotti: proprio questa iniziativa è occasione per noi per presentare una nuova linea di yogurt, ‘Kefir Latte Tigullio’, un prodotto dalle radici antiche".
Una storia, quella dell’azienda ligure, vicina al traguardo del 70° compleanno. Da oltre 69 anni, il Centro Latte Rapallo, che attualmente distribuisce sul mercato 14 linee di prodotto per un totale di circa 100 referenze, parte di Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, (che rappresenta oggi il terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy) è l’azienda ligure leader nella produzione e distribuzione di latte, derivati e alimenti freschi come latte fresco, latte a lunga conservazione, panna, burro, yogurt, budini, uova, formaggi, insalate fresche, pasta fresca, pesto e bevande vegetali quali soia, riso e avena. L’azienda conta un volume totale di prodotto commercializzato all’anno di 15 milioni litrichilogrammi, 60 dipendenti e 55 automezzi refrigerati per garantire la distribuzione rispettando la catena del freddo.