REDAZIONE LA SPEZIA

La grande cultura di casa alla Vaccari

L’ex ceramica protagonista del progetto Rew Rescue con eventi ispirati al riutilizzo dei vecchi spazi industriali

Da lunedì l’ex ceramica Vaccari di Ponzano diventa la ‘capitale’ della cultura. Il Comune di Santo Stefano Magra infatti è l’ente capofila del progetto Rew-Rescue European Week che fino a sabato offrirà eventi artistici e culturali ispirati al riutilizzo e recupero dei vecchi spazi industriali ormai abbandonati e rilanciati a nuova vita. Un progetto europeo che ha vissuto non poche difficoltà legate all’emergenza sanitaria che lo hanno bloccato un anno fa ma che finalmente può essere tradotto concretamente grazie ai finanziamenti ottenuti dal programma Europa Creativa che ha visto l’amministrazione santostefanese impegnata insieme alla compagnia degli Scarti che gestisce, tra i tanti progetti culturali, il teatro Impavidi di Sarzana e gli altri partner europei Austria, Slovenia e Germania. Rew inizia lunedì con la rassegna ’Resistenza artistica transnazionale’ che fino a mercoledì coinvolgerà artisti, curatori e intellettuali provenienti da diversi Paesi europei e del Nordamerica protagonisti di installazioni video, sonore, painting on walls, laboratori creativi, performance live. Da giovedì si aprono i laboratori e incontri dedicati alle buone pratiche europee e le testimonianze di rigenerazione delle aree non inutilizzate a scopi industriali ma convertite a luoghi di cultura. Tra gli ospiti delle tavole rotonde ci saranno Sanja Popov Leban (tra le consulenti di Nova Gorica Città Europea della Cultura), Živa Kleindienst e Peter Tomaž Dobrila , Pietro Perelli, Massimo Preite e Michela Passalacqua, professore di diritto dell’economia all’Università di Pisa e membro del comitato scientifico del Progetto Nova creato proprio per il rilancio della ceramica Vaccari. Venerdì e sabato si aprono i Cantieri Creativi spaziando dall’architettura all’economia, dal teatro alla musica alle arti visive, con la partecipazione di importanti interlocutori del panorama culturale nazionale e internazionale. Tra i relatori Barbara Boschetti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Riccardo Venturi, storico e critico d’arte contemporanea, Giorgio Furter di Nuvolab , Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia a La Biennale di Venezia 2021. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Sabato pomeriggio verrà allestito inoltre un laboratorio ludico-creativo "Piccolo legno" curato dalla Cooperativa Zoe. m.m.