REDAZIONE LA SPEZIA

Un elicottero per le forze speciali: alla fine saranno dieci / FOTO

Maristaeli Luni, consegnato il primo elicottero

Maristaeli Luni, consegnato il primo elicottero MH-90 10 (foto Frascatore)

Sarzana (La Spezia), 26 gennaio 2017 - Il primo elicottero MH-90 per il trasporto tattico e in grado di supportare durante le operazioni speciali gli uomini della Brigata San Marco e delle Forze speciali è stato consegnato lunedì durante una cerimonia al destinato al Quinto gruppo elicotteri del Maristaeli Luni, la base aerea della Marina. Il primo di una serie di dieci unità.

Alla consegna erano presenti il Capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Valter Girardelli e il comandante delle Forze aeree, contrammiraglio Giorgio Gomma. A rappresentare l’industria il capo della divisione “Leonardo Elicotteri”, Daniele Romiti, che ha dichiarato: "La Marina Militare con il programma NH 90 Mitt ha fornito all’industria l’opportunità di realizzare un prodotto innovativo in risposta alle esigenze della forza armata al quale già i clienti internazionali guardano con interesse".

Il velivolo consegnato racchiude le caratteristiche più importanti della versione navale: il carrello e i rotori ottimizzati per l’impiego a bordo delle unità della squadra navale, e di quella terrestre, come la rampa posteriore e l’equipaggiamento di missione. Le particolari caratteristiche di manovrabilità, grazie ai comandi di volo fly by wire, e la presenza del Flir di pilotaggio, asservito al casco del pilota che consente di ricevere le immagini direttamente sulla visiera, lo rendono particolarmente idoneo al volo tattico a bassissima quota. Infatti, la nuova versione dell’MH-90 è stata specificatamente progettata per il supporto alle operazioni anfibie della Brigata Marina San Marco e delle Forze Speciali, "senza tuttavia perdere la capacità di impiego multiruolo e duale, tipica di tutti i mezzi della Marina2, come ha sottolineato l’ammiraglio Gomma.

E ora qualche dato tecnico. Il velivolo, macchina bimotore a turbina, con comandi di volo fly by wire e capacità multi-missione, è stato sviluppato e prodotto dal consorzio industriale NHI (Nato Helicopter Industries). È prodotto in due versioni, derivate da un disegno di base comune, che differiscono per tipologia di impiego: una navale ed una terrestre da trasporto truppe. La versione terrestre di NH-90 è progettata per il trasporto tattico di truppe o di materiali mentre la variante “navalizzata” realizzata per la Marina (denominata MH-90), è ottimizzata per l’impiego da bordo in supporto alle operazioni di “eliassalto marittimo”.