REDAZIONE LA SPEZIA

Dall’esercitazione in Palmaria ai soccorsi lungo i sentieri

Nella mattinata di ieri si sono svolte le verifiche del funzionamento del modulo antincendio, a cura della protezione civile di Portovenere. La squadra, coordinata dal volontario Mattia Braccini e coadiuvata dalla sezione Forestale dei carabinieri, insieme a funzionari del comune di Porto Venere, ha provveduto a testare tutto l’impianto, con le colonnine disposte ad anello sull’ isola Palmaria, constatandone il funzionamento a pieno regime. L’attività della protezione civile è proseguita con un soccorso. Una donna di 62 anni residente a Parma è scivolata mentre percorreva un sentiero sopra al Pozzale, nella parte alta dell’isola e ha chiamato i soccorsi. Grazie alla rete di comunicazione, il soccorso alpino, sapendo dell’attività in corso della Protezione civile, ha attivato immediatamente la squadra presente sul posto e si sono coordinati anche con i vigili del fuoco per raggiungere la donna, allertare un’ambulanza per poi trasportarla al pronto soccorso di Spezia.

Vigili del fuoco impegnati anche per aiutare un escursionista feritosi ad un polso mentre percorreva il sentiero che da Monterosso porta al Mesco. E’ stato raggiunto sul posto in località Case Lovara e ricondotto sulla strada principale dove un’ambulanza era in attesa. Il terzo intervento ha avuto luogo in località Salice, nel comune di Framura, dove una turista di Milano del ‘62 stava percorrendo il sentiero Verde-Azzurro che porta a Bonassola quando si e infortunata ad una caviglia. In poco tempo la signora è stata raggiunta dalla squadra dei Vigili del Fuoco Volontari di Levanto ed il Soccorso Alpino che dopo averle prestato le prime cure hanno fatto assistenza per consentire all’elicottero Drago di verricellarla a bordo e portata all’ospedale di Genova.

Viliana Trombetta