
Musica immortalata, musica scritta, musica raccontata. Castelnuovo Magra diventa scrigno del pentagramma: domani, mercoledì 9 luglio, nell’area castello dei...
Musica immortalata, musica scritta, musica raccontata. Castelnuovo Magra diventa scrigno del pentagramma: domani, mercoledì 9 luglio, nell’area castello dei Vescovi di Luni, alle 18.30 prenderà il via l’evento dedicato a Beppe Carletti, co-fondatore dei leggendari Nomadi insieme ad Augusto Daolio. Il tastierista, in concomitanza con la mostra nella torre ’Guido Harari – Tower of Song’, presenterà il suo libro arricchito da due cd ’Soldi in tasca non ne ho… ma lassù mi è rimasto Dio’, realizzato insieme a Marco Rettani: la storia in ordine cronologico di una delle band più amate. Dalla scoperta della "straordinaria voce" di Augusto Daolio in un bar di Mantova nel 1963 ai primi successi, passando per il primo Sanremo, l’ascesa, la caduta, l’oblio e la nuova salita alle stelle. La riscoperta di ’Io vagabondo’ grazie a Fiorello, la sofferenza per la malattia dell’amico Augusto, il toccante rapporto tra i due leader negli ultimi mesi prima della scomparsa del cantante, la volontà e il coraggio di Carletti di ripartiere da solo, con la consapevolezza che il suo compagno e alleato lo avrebbe ’guidato’ dall’alto. E ancora, il legame con la famiglia, l’Emilia, i fan, la genuinità. Sempre Nomadi, insomma. Carletti sarà in dialogo con l’assessore alla cultura Stefano Spinetti e la figlia Elena. A seguire, alle 20, in Piazza 1° Maggio a Colombiera, Beppe ed Elena parteciperanno alla cena di beneficenza, realizzata in collaborazione con bar Ovidio e Officina dei Sapori, il sostegno dell’agriristoro le Vispe, l’ azienda agricola Il Torchio e all’azienda aricola La Colombiera (prenotazione obbligatoria ai recapiti 370 349 0302 – 340 227 6327 , prezzo 25 euro a testa con tagliere, ravioli e dolce anche in versione vegetariana).