
Assessore Kristopher Casati
La Spezia, 22 novembre 2019 - Trentuno colonnine per la ricarica di mezzi elettrici sparse per la città entro i prossimi due anni. È il progetto appena licenziato da Palazzo civico, che ha siglato un’intesa con Enel, Iren e Be-Charge per la realizzazione di una rete al servizio dei veicoli a batteria. "Abbiamo reso concreta la possibilità di guidare la città della Spezia nella direzione di una forte sostenibilità ambientale - spiega l’assessore alla mobilità Kristopher Casati - mettere nelle condizioni i cittadini di avere numerosi punti di ricarica distribuiti in città diventa sicuramente un importante incentivo all’acquisto di veicoli elettrici a due o a quattro ruote per risparmiare, ridurre l’inquinamento e abbattere il rumore. Si tratta di un primo passo, di un incoraggiamento all’acquisto di questi veicoli che permettono di ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico, tutelando la qualità dell’aria e la salute dei cittadini".
Sedici colonnine elettriche saranno installate entro un anno, posizionate in via Corridoni, piazza Chiodo, via Garibaldi-via Roma, due in piazza del Mercato, due in piazza Beverini, piazza Matteotti, due in piazza Bayreuth, piazza Caduti per la Libertà, e poi ancora in via Sarzana a Migliarina, in via Mussinelli a Fossitermi, a Fabiano Basso, due al Canaletto (di cui una in via Tazzioli, nei pressi del palazzo di giustizia), nel parcheggio del Megacine. La seconda fase del progetto, che si concluderà entro i prossimi due anni, porterà all’installazione di altre quindici colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici, che troveranno posto in via Bixio, via della Ghiara, via Fontevivo, a Fossamastra e a Marola, a Pegazzano e a Rebocco, in via 27 marzo nei pressi del Castello San Giorgio, a Valdellora e al Favaro, a Bragarina, in via Gramsci, a Montepertico e nei pressi della stazione ferroviaria di Migliarina.
"Abbiamo sempre detto che una delle direzioni più importanti di questa amministrazione coinvolgeva l’ambiente e la trasformazione della Spezia in una città più green, più europea – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini –. Questa intesa che porta all’istallazione di 31 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici è un passo importante verso quella direzione, e quella di incoraggiare sempre più un’economia virtuosa e l’abbassamento dell’inquinamento cittadino".