REDAZIONE LA SPEZIA

Ai giardini liberty di via Mazzini con gli studenti a fare da ciceroni

La storia di questo percorso si potrà seguire su Instagram e sul sito on line del Fondo per l’ambiente

Marinella Curre Caporuscio, capo delegazione del Fai della Spezia

Ci sono anche i giardini Liberty di via Mazzini fra i "luoghi identitari" scelti nell’ambito delle "Giornate Fai per le scuole" e raccontati su Instagram dagli studenti "Apprendisti ciceroni" del Fondo ambiente italiano. Si tratta dell’evento, che a livello nazionale, il Fai dedica al mondo della scuola, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano. A causa della pandemia, quest’anno la proposta è organizzata in modalità interamente digitale. L’appuntamento, iniziato ieri, durerà fino sabato 13 marzo. Il giardino oggetto della "visita", detto "Il Boschetto", comprende al suo interno il Palco della Musica, splendida opera in stile liberty, svariati busti a memoria degli spezzini più illustri e una serie di piante sempreverdi a rappresentare il susseguirsi delle stagioni. A fine ‘800 i giardini iniziarono ad assumere una forma simile a quella attuale, forma che venne definitivamente acquisita nel primo ventennio del ’900 con l’importante collaborazione del pittore Felice Del Santo, a opera del quale vennero realizzate piccole aiuole bordate di bosso abbellite da piante esotiche (cedri, magnolie, palme) e non (pini marittimi, agavi, aranci). La trasmissione sarà a cura degli "Apprendisti ciceroni dell’Istituto Fossati da Passano. L’elenco completo delle trasmissioni in Liguria – dove saranno proposte le visite ad alcuni fra i più importanti beni della regione - è visibile sul link https:www.fondoambiente.itil-faigrandi-campagnegiornate-fai-per-le-scuolei-luoghi-aperti?search=liguria

F.A.