
Attivato dai Vigili del fuoco il presidio rurale di Ansedonia, quello estivo all’Isola del Giglio e quelli acquatici di Ansedonia...
Attivato dai Vigili del fuoco il presidio rurale di Ansedonia, quello estivo all’Isola del Giglio e quelli acquatici di Ansedonia ed Orbetello. Il Comando provinciale di Grosseto, grazie all’assegnazione di 2.400 ore di lavoro straordinario, ha attivato per un periodo di 40 giorni un presidio ad Ansedonia. Il dispositivo sarà composto da cinque vigili del fuoco, dotati di due mezzi antincendio boschivo, operativi nella fascia oraria 8-20. Il presidio è equipaggiato con sistemi radio che operano sia sulle frequenze Vf che sulla rete Aib della Regione Toscana. L’intervento è finalizzato alla tutela di un delicato sistema ambientale che comprende parchi e aree protette di particolare pregio, per una superficie complessiva superiore ai 10.000 ettari, in prossimità di aree turistiche di rilievo come i promontori dell’Argentario e di Ansedonia. Il termine dell’attività è previsto per il 3 settembre. Attivato anche un presidio stagionale all’Isola del Giglio, grazie all’assegnazione di ulteriori 3.360 ore di straordinario. Anche in questo caso il presidio sarà costituito da cinque unità, operative 24 ore su 24. L’attività sull’Isola terminerà il 22 agosto, oltre al 13 settembre per le feste di San Mamiliano. In virtù degli accordi sottoscritti con i Comuni di Orbetello, Scarlino e Follonica, è attivo il presidio dei Vigili del fuoco in località Ansedonia e da sabato al 31 agosto sarà attivo quello del porto di Scarlino, entrambi composti da tre unità abilitate al soccorso acquatico e al salvamento a nuoto e dotate di un battello pneumatico motorizzato con un fuoribordo e di una moto d’acqua con barella galleggiante, in grado di operare anche in presenza di moto ondoso formato, raggiungendo facilmente il litorale.