GAIA PAPI
Cronaca

Una task force contro gli incendi boschivi. In campo la rete di volontari per la sicurezza

AREZZO Cinque operai forestali e un direttore operativo delle operazioni di spegnimento. E’ la squadra Aib (antincendio boschivo). Una task force...

AREZZO Cinque operai forestali e un direttore operativo delle operazioni di spegnimento. E’ la squadra Aib (antincendio boschivo). Una task force...

AREZZO Cinque operai forestali e un direttore operativo delle operazioni di spegnimento. E’ la squadra Aib (antincendio boschivo). Una task force...

AREZZOCinque operai forestali e un direttore operativo delle operazioni di spegnimento. E’ la squadra Aib (antincendio boschivo). Una task force specializzata, inserita nel sistema regionale Aib della Toscana, pronta ad agire con tempestività ed efficacia. Il personale, con sede nei pressi di Palazzo del Pero, opera con mezzi fuoristrada dotati di attrezzature, è in costante collegamento radio con la rete regionale e con il centro operativo provinciale di Loro Ciuffenna, vera cabina di regia per il coordinamento degli interventi. A tutto questo si aggiungono i volontari dell’associazione La Racchetta con la quale è stata stipulata un’apposita convenzione. "La squadra antincendio del Comune – dichiara l’assessore Alessandro Casi – rappresenta una risorsa preziosa e altamente qualificata, a tutela del patrimonio naturalistico e della sicurezza dei cittadini. Quello che conta è un intervento pronto e rapido, con veicoli adeguati.Il suddetto personale, inoltre, garantisce professionalità e competenza grazie alla costante formazione, svolta anche durante l’inverno, affiancato dall’eccellente supporto operativo dei volontari dell’associazione La Racchetta, anch’essi sempre solerti a intervenire nel territorio comunale e che ringrazio". Il servizio è attivo sia in fase preventiva che in caso di emergenza. Durante i periodi di rischio moderato, gli operatori comunali si occupano della manutenzione delle infrastrutture antincendio, come i cinque laghetti artificiali Aib, e dello sfalcio dell’erba e della pulizia delle strade montane, fondamentali per la transitabilità dei mezzi di soccorso. Nel periodo di massima allerta, come quello attuale, la squadra è pronta a intervenire su attivazione del Cop.