
La sede della delegazione di Grosseto del Cesvot si trova in via Ginori. Qui è possibile trovare un team di operatori in grado di offrire servizi gratuiti di orientamento ad associazioni di volontariato ed enti del terzo settore, rappresentanti e operatori degli enti pubblici, cittadini. In particolare, gli operatori offrono: orientamento e assistenza su temi giuridico-amministrativo-fiscali; supporto per progetti e iniziative; informazioni su servizi e bandi Cesvot; attività di collaborazione con enti pubblici e privati del territorio; orientamento ai cittadini interessati al volontariato. Presidente della delegazione grossetana è Silvia Sordini (nella foto).
Il Centro servizi per il volontariato Toscana è stato costituito nel gennaio 1997 come organizzazione di volontariato da 11 organizzazioni regionali con lo scopo di svolgere funzioni di Centro di servizio per il volontariato (Csv) in base alla legge quadro sul volontariato (legge 2661991) che all’art. 15 prevedeva anche che le fondazioni di origine bancaria dovessero destinare una quota non inferiore ad un quindicesimo dei loro proventi "alla costituzione di fondi speciali presso le regioni" al fine di istituire i Csv.
Con l’entrata in vigore del Codice del Terzo settore (decreto legislativo n. 117 del 03072017) i Centri di Servizio per il Volontariato sono riconosciuti e accreditati dall’Organismo Nazionale di Controllo (Onc). Dal 15 aprile 2021, Cesvot ha portato a compimento il percorso previsto dall’applicazione del Codice ottenendo l’accreditamento quale Centro di servizio per il volontariato dell’ambito territoriale afferente alla Regione Toscana e l’iscrizione nell’elenco nazionale dei Csv, istituito ai sensi della delibera del Consiglio di amministrazione del 16 aprile 2020, al numero 35.