REDAZIONE GROSSETO

’La miniera a memoria’. In ricordo delle 43 vite uccise anche dal cinismo

Iniziano domani le commemorazioni della strage del 1954 a Ribolla. Limatola: "Nessuno ascoltò l’allarme lanciato sulla mancanza di sicurezza".

Memoria storica e sociale e cultura tornano a unirsi a Ribolla, nel ricordo del 71esimo anniversario della strage mineraria di Ribolla del 4 maggio 1954 costata la vita a 43 minatori. Gli appuntamenti con il cartellone ‘La miniera a memoria’ si apriranno domani e andranno avanti fino a sabato 31 maggio, promossi dal Comune di Roccastrada in collaborazione con Coeso, Parco nazionale delle Colline metallifere grossetane, Fondazione Toscana Spettacolo, Biblioteca comunale Antonio Gamberi, Porta del Parco Minerario di Ribolla e numerose associazioni locali.

Domani alle 9 apertura con la Santa Messa nella chiesa dei Santi Barbara e Paolo apostolo. Alle 10.30 al Monumento al Minatore verrà deposta la corona di alloro e alle 11.30 le celebrazioni si sposteranno al Pozzo Camorra.

"Ogni anno rinnoviamo un impegno di memoria e consapevolezza con la rassegna ’La miniera a memoria’ – dice l’assessore Emiliano Rabazzi –, che rappresenta molto più di un semplice calendario di eventi: è un patto collettivo con la nostra storia, un tributo sentito a chi ha perso la vita nella tragedia del 1954 e a tutti coloro che hanno vissuto e lavorato in queste terre. Cultura e memoria si fondono per costruire identità e futuro, in un percorso partecipato che coinvolge cittadini, associazioni, scuole e istituzioni".

"Il 4 maggio ricorderemo i 43 minatori morti causa dello scoppio del grisou nella miniera di lignite – dice il sindaco Francesco Limatola –. Un incidente purtroppo ’atteso’ dai minatori che da tempo avevano denunciato invano l’assoluta mancanza delle misure minime sicurezza. Il 4 maggio sarà l’occasione di ricordare i nostri minatori e rafforzare la memoria indispensabile per mantenere vivo il senso di appartenenza alla comunità".

Gli appuntamenti con ‘La miniera a memoria’ inizieranno lunedì alle 18 nell’ex cinema Mori con l’inaugurazione della mostra fotografica ’100 anni di storia As Ribolla’ a cura dei Carbonari Ribollini. Mercoledi alle 17.30 alla Porta del Parco presentazione della guida ’Il cammino di Padre Giovanni’ di don Piero Mosetti.e poi sabato 10 alle 21, nell’ex cinema Mori, spettacolo teatrale a cura della Compagnia il Teatraccio con ’Vado per vedove’ di Marotta e Randone con la regia di Claudio Matta e, per finire, domenica 11 alle 9.30 la tradizionale ’Camminata del minatore’ con partenza da piazza della Madonna a Montemassi ed arrivo a Ribolla. Durante il percorso è prevista una pausa intermedia di intrattenimento musicale. L’evento è organizzato in collaborazione con Arci Montemassi. Il ricordo della storia mineraria della zona e della tragedia del 4 maggio 1954 andrà avanti fino a venerdi 31 maggio con presentazioni di libri, mostre, convegni, concerti, spettacoli teatrali, documentari, escursioni e passeggiate culturali e narrative nei luoghi minerari. Durante i mesi di maggio e giugno si svolgerà negli impianti sportivi di Ribolla la quattordicesima edizione del Torneo di calcio giovanile per la categoria giovanissimi 2011 ’La Miniera a memoria’ a cura dell’Asd Ribolla e della Asd Virtus Maremma.

Per ulteriori informazioni sul cartellone ’La miniera a memoria’ è possibile contattare il Comune di Roccastrada al numero 0564-561243. Il programma completo degli eventi può essere visionato sul sito istituzionale www.comune.roccastrada.gr.it