
Un mese esatto all’inizio della scuola,secondo il calendario fissato dal ministero dell’istruzione, e iniziano i preparativi sanitari perché le lezioni possano riprendere in totale sicurezza. Le cose da fare sono tante e una di queste è quella di accertarsi che il personale preposto all’insegnamento non sia stato attaccato dal Covid19. Per questa ragione l’Asl Toscana Sud Est come l’intero servizio sanitario regionale si sta preparando per avviare uno screenin sierologicoogico a tutto il personale docente e non docente delle scuole primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e private. Docenti, dunque, anche se il personale in servizio in una qualsiasi scuola non si limita soltanto a questa figura professionale. Ci sono anche i collaboratori tecnico–amministrativi per i quali, al momento, non si hanno notizie relativamente all’effettuazione del test sierologico.
L’iniziativa di sottoporre i docenti al test risponde agli obiettivi di attuazione e coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19. Il programma per lo screening preventivo del personale scolastico docente e non docente in previsione dell’apertura del prossimo anno scolastico, è realizzato su più sedi dell’Asl Toscana Sud Est.
I test verranno eseguiti presso gli ambulatori dei medici di medicina generale che hanno dato la disponibilità per l’esecuzione dell’esame, secondo indicazioni uniche regionali in corso di definizione.
Nel frattempo, per l’effettuazione dello screening il personale scolastico si potrà rivolgere presso le strutture ambulatoriali dell’Asl prenotando anticipatamente ed autonomamente il test sierologico attraverso il sito: htpps:rientroascuola.sanita.toscana.it.
A partire dal 20 agosto 2020 sarà possibile collegarsi al sito e scegliere la sede, la data e l’ora per l’effettuazione del prelievo. Lo screening preventivo verrà effettuato dal 24 agosto al 5 settembre e comunque prima dell’avvio dell’attività scolastica del personale docente e non docente.
Il personale scolastico riceverà e potrà consultare l’esito del test nel proprio fascicolo sanitario elettronico (http:fascicolosanitario.regione.toscana.it). Si può accedere al proprio Fse con la tessera sanitaria o con le credenziali Spid.
Nel caso in cui l’esito del test sierologico risultasse ’positivo’, il soggetto dovrà contattare immediatamente il numero verde regionale 800556060 per fissare l’esecuzione del tampone naso-faringeo per l’accertamento dell’eventuale sussistenza dell’infezione al virus SARS-CoV-2. In attesa dell’esito del tampone naso-orofaringeo il soggetto dovrà restare in isolamento domiciliare.