REDAZIONE GROSSETO

Scuola media ORSINI - Castiglione della Pescaia

La quarantena ha privato noi ragazzi di tante cose. Chiusi in casa, ci siamo consolati con le serie tv

Il periodo dell’adolescenza è quello più bello della nostra vita, dove viviamo tutte le nostre prime esperienze e cresciamo non solo fisicamente, ma anche nel nostro modo di pensare e parlare. Alcune cose le viviamo con leggerezza e ironia, invece altre con pesantezza e tristezza, ci sentiamo come se nessuno ci capisse a pieno, a parte i migliori amici. Tuttavia il covid ha allontanato le uniche persone che ci capivano, ci ha separati tutti quanti. Ok, ci sono le videochiamate, ci possiamo lo stesso sentire ogni giorno, ma non sarà mai la stessa cosa come quando ci abbracciavamo o ridevamo a squarciagola e ci "tenevamo" a vicenda cercando di rimanere in piedi.

In quarantena ci si annoia, non si sa che fare, stiamo tutto il giorno dietro uno schermo a non fare nulla. L’unica cosa che ci salva ancora una volta sono gli amici e le videochiamate che fanno passare il tempo più velocemente. Una novità che è spopolata su tutti i social è stata anche guardare serie tv su Netflix, una piattaforma a cui ci si abbona mensilmente. Per di più hanno creato uno sviluppo gratis, ovvero "Netflix Party", dove puoi inviare per email un link a chi vuoi, che porterà a una stanza privata dove vedrete la serie o il film scelti e potrete parlare tramite una chat. Questo sviluppo ovviamente è stato fatto per via del lockdown, ma è utilissimo tutt’ora. Netflix è nato negli Stati Uniti nel 1997. È tra le maggiori aziende operanti lo streaming di film serie tv, sfidante di Apple TV+, Prime Video, HBO Max, Hulu, Peacock, Disney+. Ora quasi tutti sono abbonati a Netflix, tanto che uno degli argomenti più comuni tra noi ragazzi è: "Che serie stai guardando?"; "Quale mi consigli?"; "In quale personaggio ti rivedi?".

Questo non solo tra noi adolescenti, ma anche tra gli adulti, perché le serie ci sono di diversi generi, sia leggere e romantiche come una commedia o più serie come film drammatici, d’azione. Facendo un’indagine tra i miei compagni, posso confermare che ultimamente le serie più famose di cui tutti parlano sono: Ginny&Georgia; ) Dietro i suoi occhi; Icarly; Good Girls; Age of Samurai: Battle for Japan; Cocomelon; Firefly Lane; Jim Heason’s Word Party; Jenni Riviera: Mariposa de Barrio; Beridgerton. Invece i film più visti sono: Bigfoot Family; Biggie: I Got a Story to Tell; I Care a Lot; Step Up Revolution; Crazy, Stupid, Love; No Escape; The Dark Knight; The Secret Life of Pets 2; Lego Marvel Spider-Man: Vexed by Venom; The Girl on the Train. Credo che noi adolescenti siamo stati privati di tanta libertà, dei luoghi di ritrovo, delle discoteche, dei locali dove poter ascoltare musica, mangiare una pizza, dei cinema. Forse le serie Tv, i film ci hanno tenuti tutti un po’ più vivi e ci fanno ogni giorno sognare insieme ai nostri personaggi preferiti. Ho condiviso volentieri i titoli riportati sopra perché vorrei che questo articolo venisse letto dai miei coetanei, da chi può ritrovare un po’ di se stesso in ogni serie o film citato.