
Ma quanti euro hanno portato, nelle casse comunali le contravvenzioni che nella passate stagione sono state elevate dagli operatori addetti al servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento con parcometro senza custodia? Dai bigliettini colorati infilati sotto al tergicristallo delle vetture è stato accertato, dagli uffici competenti, che è stata di 31.594,70 euro la somma relativa all’importo delle sanzioni accertate dagli ausiliari del traffico, nel periodo che va da gennaio dello scorso anni fino al 31 dicembre sempre del 2020.
Di questa somma, come da convenzione, il Comune riconosce alla Massa Marittima Multiservizi Unipersonale. una somma pari a 3.159,47 wuro corrispondente al 10% del valore delle violazioni accertate dagli ausiliari, che sono in numero di quattro. Il Comune ex minerario aveva affidato alla "Farmacia Comunale di Massa Marittima", che poi cambiò la ragione sociale, con le modalità dell’in house, il servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento con parcometro senza custodia dei veicoli con al centro quello importante di piazzale Mazzini e, l’altrettanto significativo, di via Corridoni.
Luoghi di sosta rilevanti specialmente in periodo di turismo che, purtroppo, il Covid 19 sta condizionando fortemente anche in questo 2021.
Roberto Pieralli