
Quanti imballaggi inutili... Spreco e inquinamento Ogni anno ne produciano 180 chili a testa
Tutti noi compriamo alimenti contenuti in imballaggi, spesso di plastica e voluminosi, che non fanno altro che aumentare la quantità già enorme di rifiuti che produciamo. L’aspetto più triste è che spesso questi imballaggi sono inutili, ma nel mondo di oggi, che ci fa andare di fretta, non ci fermiamo quasi mai a riflettere sulle conseguenze delle scelte che facciamo tutti i giorni, anche con un semplice acquisto. Così ogni europeo produce quasi 180 chili di rifiuti di imballaggio, quantità che rischia di raddoppiare a breve. Ecco perché la Commissione Europea ha proposto un nuovo regolamento che ha tra gli obiettivi quello di ridurre e rendere tutti gli imballaggi riciclabili entro il 2030. Tra gli strumenti previsti quello di vietare il packaging monouso per cibi e bevande consumati all’interno di ristoranti e caffè e quello monouso per frutta e verdura. Ma che cosa può fare un comune cittadino? Le soluzioni possono essere tante, per esempio preferire prodotti sfusi o con imballaggi più sostenibili, ricorrere meno al cibo da asporto, utilizzare borracce, preparare in casa alimenti e bevande, evitando i prodotti confezionati. In fondo basta un piccolo impegno da parte di tutti noi: riflettere di più sulle nostre scelte e cambiare un po’ le nostre abitudini.