
Anche il Palio delle Contrade, con cinque figuranti, ha partecipato alla sfilata dei gruppi e associazioni storiche toscane in occasione della ricorrenza del Capodanno dell’Annunciazione. Domenica è stata una giornata all’insegna del folclore, a ricordo che fino al 1750 nel Granducato di Toscana l’anno civile iniziava il 25 marzo, ovvero per la festa dell’Annunciazione, anziché il 1 gennaio, come stabilito dal calendario gregoriano introdotto nel 1582.
Il Palio delle Contrade, entrato a pieno titolo nel registro regionale delle manifestazioni di rievocazione storica, ha visto sfilare 4 alfieri, uno per ogni contrada (Borgo, Monumento, Poggio e Storte), e il gonfalone del Comune portato da Luca Salvadori, consigliere comunale di Castel del Piano con delega al Palio.
"E’ stata un’occasione interessante per far conoscere la nostra manifestazione anche oltre i confini provinciali – dice Salvadori –. Abbiamo avuto modo di incontrare il presidente della Regione Eugenio Giani che conosce e apprezza il nostro Palio e lo abbiamo invitato a partecipare o a quello di maggio o alla carriera di settembre. Speriamo che il prossimo anno possiamo ripetere questa sfilata anche con sbandieratori e tamburini. Ricordo, infine che erano presenti anche un’altra rappresentanza amiatina, ovvero gli arcieri di Santa Fiora".
Insomma, il palio straordinario, si avvicina e questa sfilata fiorentina è stata una sorta di antipasto rispetto al gran buffet che invece sarà servito domenica 8 maggio, giorno in cui le quattro contrade si sfideranno in quattro giri di piazza Garibaldi. Le attività organizzative proseguono e Salvadori spiega. "Ci stiamo avvicinando alla data del palio straordinario e a Castel del Piano l’adrenalina sta salendo – commenta – nei primi giorni di aprile possiamo confermare che saranno aperte le iscrizioni ai cavalli, le stesse poi si chiuderanno l’ultimo giorno di aprile".
A livello di eventi, il cartellone è stato confermato. "Stando alle nuove misure, inserite nel decreto legge contenente la nuova road map per il graduale ritorno alla normalità è previsto – commenta – che dal primo maggio il super green pass non sarà più necessario per partecipare alle manifestazioni. Abbiamo inoltre confermato il corteo storico anche per il palio di maggio".
Gli allestimenti della piazza partiranno tra circa un mese. Il 3 maggio gli addetti comunali inizieranno a posizionare la terra su piazza Garibaldi, a fine aprile saranno posizionati gli steccati, così da garantire che per il 5 maggio tutto sarà pronto per accogliere tre giorni di grande festa.
Nicola Ciuffoletti