REDAZIONE GROSSETO

Morando Grechi va in pensione dopo quarantadue anni di servizio

Il direttore del Dipartimento diagnostica per immagini della Asl Sud Est lascia, al suo posto arriva. Enrico Saloni. Il suo impegno anche nel sindacato Cimo, di cui da 16 anni è segretario regionale

Dopo 42 anni di servizio il direttore del Dipartimento diagnostica per immagini della Asl Sud Est, Morando Grechi, va in pensione. "Una meritata pensione" come puntualizza lui stesso. Dal 1° settembre il suo posto sarà occupato da Enrico Saloni. Nato a Montorgiali, Grechi si trasferisce ad Arcille e successivamente a Grosseto. Sposato con la signora Manuela, insegnante oggi in pensione, Grechi ha due figli che hanno seguito le sue orme: sono laureati in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria. Grechi dopo la laurea a Siena si specializza in radiodiagnostica. Nel 1980 inizia il tirocinio nel reparto di Radiologia dell’ospedale Misericordia e, dopo una breve parentesi ad Abbadia San Salvatore come assistente in radiologia, nel 1982 viene assunto a Grosseto. Nel 1990 vince il concorso come aiuto corresponsabile ospedaliero e dal 1996 dirige la UOS di Radiologia vascolare e interventistica. Dal 2002 al 2004 arriva il nuovo incarico di Direttore della Radiologia di Orbetello e dal 1 febbraio 2005 fino al 31 agosto prossimo, ultimo giorno di lavoro, è Direttore della radiologia di Grosseto. Per Grechi si susseguono una serie di incarichi: dal 2008 è direttore di Dipartimento della Asl 9 , e dal 2016, anno in cui in Toscana le varie Asl vanno a confluire nelle tre aree vaste, Grechi assume il ruolo di Capo Dipartimento della diagnostica per immagini della Asl-Sudest. Un lavoro complesso: Grechi, infatti, coordina le 16 unità funzionali che confluiscono nel Dipartimento che, fino al 2019, comprendeva anche la Medicina di Laboratorio, poi scorporata. "Ho creduto in questo accorpamento – dice oggi Grechi – e ci ho messo tutto il mio impegno senza fare distinzioni sui territori su cui opera la Asl, come fa un buon padre di famiglia. Ho cercato di dare il massimo trattando Grosseto, Siena e Arezzo allo stesso modo". Alla carriera medica Grechi ha affiancato quella politica prima come consigliere comunale a Campagnatico e poi, dal 1985 al 1993, a Grosseto. Dal 1993 al 1997 è stato presidente dell’Azienda farmaceutica comunale. Nel 2010 è stato presidente del gruppo regionale Toscana della società scientifica Sirm di cui diventa consigliere nazionale fra il 2016 e il 2020. Ma Grechi si impegna anche per il sindacato Cimo di cui da 16 anni è segretario regionale e membro della direzione nazionale. Un incarico, assicura Grechi, che proseguirà anche dopo il suo pensionamento. Negli ultimi dieci anni ha fatto parte anche del Consiglio Sanitario Regionale prima e poi dell’Organismo Governo Clinico della Regione Toscana. E adesso? "Mi voglio godere la pensione e la mia famiglia" dice Grechi che esclude qualsiasi impegno professionale. "Dopo 42 anni mi voglio riposare" conclude il medico per anni punto di riferimento non solo della radiologia grossetana e dell’Asl Sud Est ma anche un professionista che grazie alle sue doti manageriali si è fatto apprezzare sia in ambito regionale che nazionale.

Angela D’Errico