L’azione del Consorzio di bonifica sul territorio si realizza in modo capillare attraverso lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, come la messa in sicurezza che richiede il taglio e la rimozione di alberi ed arbusti presenti all’interno dell’alveo dei fiumi, il ripristino della sezione idraulica di un corso d’acqua con la rimozione dei depositi di materiale, la disciplina dei deflussi superficiali, la correzione degli alvei primordiali e quelli dei collettori naturali più importanti. Il sistema di bonifica riceve nei territori collinari o vallivi i deflussi superficiali provenienti dai pendii montani, ripartisce il volume nelle reti di scolo e consente un corretto smaltimento in modo da favorire l’assorbimento e infiltrazione nelle vie sottosuperficiali o sotterranee. Il Consorzio concorre in maniera decisiva anche alla regolazione delle piene dei corsi d’acqua attraverso gli invasi ad uso irriguo e contribuisce alla regolazione delle alluvioni, salvaguardando centri abitati da esondazioni o calamità naturali. Questa tipologia di interventi permettono la valorizzazione dell’agricoltura e delle esigenze produttive, ma anche la gestione e la tutela integrata del territorio e delle risorse che lo caratterizzano.
CronacaManutenzione "gentile" e prevenzione
Manutenzione "gentile" e prevenzione
Fondamentale il continuo monitoraggio degli alvei di fiumi e torrenti. Anche per l’agricoltura.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Giù le tariffe Tari: tanto risparmio per le attività
Cronaca
Il bilancio di "Seam Spa" La società distribuisce utili Ma il socio russo non li accetta
Cronaca
Alessandri: "Gestori di altri scali hanno fatto la nostra scelta"
Cronaca
Al via le analisi su terriccio e pala: nuovi accertamenti
Cronaca
Controlli a tappeto Via Roma e le Mura "Sorvegliate speciali"