
Una giornata dedicata alla sicurezza in internet.
"Safer internet day" è il nome dell’iniziativa che si terrà domani mattina e che vedrà la partecipazione degli studenti dell’istituto comprensivo Leopoldo 2 di Lorena.
Una edizione, quella promossa dal Safer Internet centre Italia, che sarà interamente on line e che proporrà webinar tematici in collaborazione con etwinning rivolti a docenti e studenti.
Un evento dedicato alle opportunità e ai rischi della rete che coinvolgerà i giovani in una riflessione guidata.
I ragazzi incontreranno i rappresentanti delle Istituzioni, decisori politici ed esperti per approfondire le opportunità e le criticità connesse al mondo virtuale. Saranno presenti anche youtubers, influencers, esperti, animatori digitali che mostreranno l’uso corretto delle nuove tecnologie.
Un evento che arriva in un momento particolare dove l’emergenza pandemica ha avuto forti ripercussioni sulle abitudini dei ragazzi e sul loro approccio al mondo virtuale che si è rivelato utile nelle attività formative a distanza.
Tutto questo, però, ha evidenziato la necessità di un uso consapevole della rete e di un "ruolo attivo e responsabile di ciascuno per un Internet quale luogo positivo e sicuro".
Ed è questo l’obiettivo che ha spinto l’istituto Comprensivo Leopoldo 2 di Lorena a partecipare con molte sezioni delle scuole di infanzia Fontino e I Melograni, della primaria Bruno Buozzi e Don Milani e la secondaria di primo grado Arrigo Bugiani, al Safer Internet Day che quest’anno ha come slogan "Togheter for a better internet", ovvero "Insieme per un internet migliore".
Un’iniziativa che la Direzione generale per lo studente porta avanti dal 2014 con la collaborazione fra gli altri di Polizia postale, Save the Children, Telefono Azzurro.
Domani, inoltre, all’interno di un evento in livestreaming verranno lanciati gli hashtag #PoesieSID e #StemSID, che daranno l’avvio a due percorsi didattici paralleli.
A dialogare con gli alunni di Follonica ci saranno le Musesocial e gli Scienziati social, account animati che daranno vita ad un inedito gioco di storytelling a cui parteciperanno 300 alunni e 20 docenti che condivideranno in rete testi poetici, foto e video.
Angela D’Errico