REDAZIONE GROSSETO

La Finoria affidata alla Proloco

L’associazione gestirà il parco anche per tutto il 2021, compresa la struttura in legno destinata a bar

Nei mesi scorsi c’è stato anche un intervento di riparazione e sostituzione tubature per un’ingente perdita idraulica rinvenuta, durante un sopraluogo, all’interno del Parco della Finoria. Ad ccollarsi il provvedimento di riparazione, fu la Proloco gavorranese, che già nello scorso anno, aveva avuto in gestione del Parco della Finoria da parte del Comune. Ed in questi giorni l’associazione di Gavorrano ha avuto disco verde dall’amministrazione per avere il parco di nuovo in gestione, anche per il 2021, compreso il box in legno a suo interno, da sfruttare come bar . Ed il via libera arriva dopo che l’associazione di volontariato ha presentato in piazza Buozzi, il progetto degli interventi che si intendono apportare, in cambio dell’uso della struttura, durante l’anno appena iniziato. L’Associazione aderendo all’avviso pubblicato dal Municipio, ha dato dimostrazione, con i suoi volontari, di voler insistere nella gestione di questo splendido angolo del territorio, particolarmente appetito durante la buona stagione. E in estate, Covid permettendo, tornerà ad essere uno dei punti di riferimento per i giovani ma anche per le famiglie che potranno così godere, oltre al box ristoro, anche degli impianti sparsi all’interno del parco non ultimi i barbecue per grandi grigliate. In risposta all’avviso pubblicato dal Comune, dalla Proloco, guidata da Gabriele Giuliacci, è arrivata l’offerta di un progetto di riqualificazione del parco medesimo che prevede, oltre alla messa in funzione del fabbricato in legno come punto di ristoro e bar, anche interventi di manutenzione e notevoli migliorie all’interno del territorio destinato alla tranquillità non solo dei turisti ma pure dei residenti.

In realtà diversi interventi erano già stati eseguiti dai volontari grazie alla convenzione che vedeva la sua scadenza alla fine del 2020 ed ora si riparte e nel mirino delle operazioni da eseguire l’associazione ha posto attenzione pure all’organizzazione, sempre pandemia consentendo, di eventi all’interno della struttura che sarà controllata nei suoi accessi e che potrà contare su nuove panchine realizzate con materiali riciclabili.

Non sfugge alle attenzioni del consiglio della Proloco la sistemazione della pista in cemento con una idropulitura importante e con sostituzione di alcuni elementi danneggiati dall’incuria se non dalla età ormai ragguardevole raggiunta. A fronte delle tante polemiche su questa zona meravigliosa del territorio comunale, non ultime quelle legate alla nascita del mega traliccio per la telefonia mobile e le problematiche relative al campeggio, giunge così questa buona notizia, che è destinata sicuramente a migliorare ulteriormente questo bel parco.

Roberto Pieralli