REDAZIONE GROSSETO

La Divina Commedia entra nella Fortezza

Doppia rappresentazione con quaranta personaggi protagonisti "L’Amor che move il sole e l’altre stelle" è in programma sabato

Il Comune di Monte Argentario, il Comitato Piati d Porto Ercole, la Proloco di Monte Argentario, Li Bindoli di Porto Santo Stefano e Argentario Vivo, dopo il successo ottenuto a Porto Ercole, sabato 16 nella fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano presentano due rappresentazioni (alle 21 e alle 22) dello spettacolo "L’Amor che move il sole e l’altre stelle".

Si tratta di un viaggio all’interno della Divina Commedia fra installazioni, luci ed effetti speciali, con Virgilio e Dante che entrano nell’inferno (la Fortezza), nel Purgatorio (la scalinata del Borgo) e Dante, dopo aver congedato Virgilio, entra con Beatrice nel Paradiso (la chiesa di Santo Stefano). Quaranta dei personaggi più conosciuti della Divina Commedia, indossando abiti realizzati seguendo rigorosamente le indicazioni poetiche ed osservando l’iconografia del tempo, recitano i versi conosciuti in tutto il mondo.

Ecco i protagonisti e i personaggi che interpreteranno.

Antonio Sabatini (Dante); Marco Buemi (Virgilio); Claudio Bondanini (Caronte); Rita Banti, Silvana Argnen, Roberta Nieto e Angela Perugino (le anime prave); Bruno de Angelis (Minosse); Semiramide Gerlane Ferreira da Silva (lussuriose); Itala Costagliola (Cleopatra), Cristina de Dominicis (Elena); Silvia Ferrini (Didone); Roberto Scotto (Achille); Armando Loffredo (Paride); Stefano Solari (Tristano); Stefano Mataloni (Enea); , Paolo Nicolò Piro e Francesca Ilaria Rum (le due colombe); Quinto Sabatini (il conte Ugolino); Massimo Fontes da Silva (l’arcivescovo Ruggieri); Gianni Loffredo (Omero); Mauro Caravagna (Orazio); Renzo Vitelli (Ovidio); Angelo Tarola (Lucano), Marsilio Ferrini (Farinata degli Uberti); Samanta Cimino (Megera); Emilia Picchianti (Aletto); Fiorella Fiorelli (Tesifone); Caterina Gaggero (Medusa); Simone Giovan (Ulisse); Angelo Nieto (Catone l’Uticense); Cristina Lombardelli (Pia); Beatrice Coli (Beatrice); Lorenzo Fusini (San Bernardo); Katia Scotto (Maria Vergine); voci narranti Isabella Negro (nera) e Teresa Capitani (bianca), scene e costumi Barbara Sabatini e Michela Costanzo, custodi accompagnatori Francesco Costagliola, Giovanni Coppola, Marco Perillo, Anna Maria Mazzella, Eufemia Scotto; tecnici Augusto Rosi, Roberto Bartalini.

L’ingresso è gratuito e sarà disponibile un servizio navetta gratuito da piazza dei Rioni alla Fortezza a partire dalle 20.30. Per il ripsetto delle normative anti Covid all’ingresso verrà richiesto il green pass e i posti saranno limitati.

Eraldo Nieto