
Primo appuntamento per prendersi cura dell’Ilva. L’appuntamento è stato fissato a domani dalle 9 alle 13. L’incontro è aperto a tutte le cittadine e i cittadini, basta presentarsi alle 9 nel prato dell’Ilva. Il progetto è organizzato dal Comune di Follonica con la collaborazione della Arcobaleno Cooperativa Sociale, la Vab Follonica , il gruppo Agesci Follonica, il Melograno Società Cooperativa Sociale e l’associazione "Ci pensiamo noi".
Si tratta di una delle attività di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni, con il progetto del Comune di Follonica strutturato dalle cooperative Arcobaleno e Melograno. Con questo progetto il Comune di Follonica ha ricevuto un finanziamento regionale di 15 mila euro e adesso è stato strutturato un programma di eventi che coinvolgono gli Scout di Follonica, la Lega Navale, l’acquario comunale, l’associazione "Ci pensiamo noi", la Vab e la libreria AltriMondi. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione verso la cura dell’ambiente, del patrimonio storico e architettonico, e sarà concentrato nell’area verde all’interno dell’Ilva. I giovani, proprio grazie a questo progetto che ha riscosso l’approvazione regionale, potranno progettare azioni di sensibilizzazione finalizzate al coinvolgimento della comunità, e questo darà loro modo anche di farsi promotori di corretti stili di vita nell’ambito della tutela ambientale. Il binomio vincente del progetto è infatti l’attività fisica all’aperto e la tutela dell’ambiente.
Il prossimo appuntamento è per sabato 18 , dalle 15 alle 18, quamdo sarà celebrata la "Giornata mondiale del Riciclo".
Parteciperanno l’associazione Basket e il laboratorio creativo Arcobaleno.
"La finalità di questi incontri che iniziano oggi è quella di tessere rapporti tra cittadini e cittadine, associazioni e realtà locali – dice l’assessore Mirjam Giorgieri – cercando anche di ricreare la socialità che abbiamo perso durante il Covid. Lo spunto è stato quello di un bando della Regione Toscana per le politiche giovanili. È stato scelto di evidenziare alcune date legate a ricorrenze particolari, come la giornata della terra, per costruire dei momenti collettivi. Vogliamo fare azioni concrete per coinvolgere le ragazze e i ragazzi nella tutela dell’ambiente e del patrimonio che abbiamo".