REDAZIONE GROSSETO

Il Comune ha acquistato un terreno. Parcheggio al Terziere Montecatino

L’assessore al Patrimonio, Biondi, spiega i motivi della decisione: "Si tratta del primo importante atto per dotare la zona di nuovi posti auto per i residenti e i turisti. Dopo l’estate inizierà la progettazione".

Il Comune ha acquistato un terreno. Parcheggio al Terziere Montecatino

Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora, dopo la vittoria di giugno si è messo subito al lavoro per un nuovo mandato, ricco di progetti e nuove attività. L’amministrazione comunale di Santa Fiora ne aveva parlato già qualche mese fa, adesso però è realtà. È stato compiuto un ulteriore passo verso la realizzazione di un nuovo parcheggio. Il Comune di Santa Fiora ha infatti acquistato in questi giorni dal Comune di Firenze un terreno di 2558 metri quadrati, situato a Santa Fiora, sotto al Terziere Montecatino. L’acquisto è finalizzato alla futura realizzazione di un parcheggio.

"L’acquisizione del terreno è il primo importante atto per arrivare a dotare il Terziere Montecatino di nuovi posti auto per i residenti e i turisti. – spiega il vicesindaco di Santa Fiora Francesco Biondi, delegato al Patrimonio –. Dopo l’estate inizierà la progettazione del nuovo parcheggio che abbiamo inserito tra le azioni di rigenerazione urbana dei paesi, previste nel nostro programma elettorale". Questa sarà la prima di una serie di acquisizioni che interesseranno varie zone del comune amiatino.

A Santa Fiora c’è necessità di un nuovo parcheggio, perché aumentano i visitatori e perché c’è un problema di base, cioè i posti auto scarseggiano. In tutto il paese è presente un parcheggio collegato con un ascensore al ponte (a due passi da piazza Garibaldi).

Nella zona del Terziere Montecanino un parcheggio è molto utile. "Nel capoluogo è necessario realizzare nuovi parcheggi nei pressi della piazza e lungo via delle Fontane – spiega il vicesindaco Biondi – al fine di rendere maggiormente accessibile l’area commerciale e per far fronte alle necessità che si riscontrano nei periodi di maggiore afflusso di persone".

Poi il vicesindaco spiega la storia di questo terreno che affonda le sue radici nel passato. "Il terreno acquisito – prosegue Francesco Biondi – faceva parte di una serie di proprietà che il Comune di Firenze aveva acquistato a Santa Fiora agli inizi del ‘900 dagli Sforza, con l’idea di portare l’acqua a Firenze. Tra queste proprietà c’erano anche la Peschiera e il Parco Gambrinus che il Comune di Santa Fiora ha riacquisito negli anni ’90"

Nicola Ciuffoletti