REDAZIONE GROSSETO

Il 2021 anno d’oro per la società del Baccarini: 960 milioni di fatturato

L’area sosta velivoli ha aumentato i movimenti. Il presidente Francalanci. "Impresa straordinaria"

Novecentosessantamila euro di fatturato, nel solo 2021. Seam, società pubblico-privata che gestisce l’aeroporto civile di Grosseto è a un passo dal conseguire l’obiettivo del milione di euro di fatturato imposto dalla legge Madia perché le pubbliche amministrazioni presenti nella compagine societaria non siano costrette ad abbandonare la loro partecipazione. Un’impresa importante che il Cda di Seam guidato dal presidente Tommaso Francalanci è riuscito a coronare grazie a scelte strategiche quali quella di realizzare un ampio parcheggio per la sostea dei velivoli privati che atterrano in Maremma.

Operazione portata a termine e resa operativa proprio a inizio 2021. Si tratta di un’impresa stroardinaria perché al Baccarini "le attività sono state ferme circa tre mesi a causa di alcuni lavori sulla pista – ha spiegato ieri mattina il presidente Seam, Tommaso Francalanci – E poi la pandemia ha influito non poco. Nonostante ciò abbiamo aumentato il numero di movimenti in maniera consistente avvicinandoci al tetto dei 2mila concordati con l’Aeronautica militare che ringranzio ancora, in maniera pubblica, per la disponibilità e la lungimiranza che ha avuto nell’ascoltare e nel condivedere le proposte pensate per sostenere la Maremma e la Toscana del Sud. Adesso con le attività culturali e formative che AliMaremma potrà svolgere in aeroporto il Baccarini potrà fare ulteriori passi in avanti. Per il nostro aeroporto, infatti – ha concluso Francalanci – è importante la vitalità perché siamo uno scalo ’a domanda’, non sappiamo se e quando atterrerà qualcuno. Essere sempre in ’movimento’ ci dà una continuità positiva".