REDAZIONE GROSSETO

I cento anni dell’istituto minerario

Una serie di eventi per festeggiarel’importante trraguardo di una scuola che è una vera istituzione

Da sin. Giuntini, la preside Bartolini, Volpi e gli assessori Marconi e Giovannetti

Massa Marittima (Grosseto), 27 novembre 2019 - Cento anni e non sentirli per l’istituto di istruzione superiore «Lotti» di Massa Marittima da festeggiare dal 4 all’8 dicembre con una serie di eventi, convegni, escursioni sul territorio, esibizioni di sbandieratori fino al momento finale di gran divertimento rispolverando la tradizionale serata danzante, al tempo conosciuta come Veglione Scolastico che culminava con l’elezione di Miss Minerario.

A dare risalto all’appuntamento del primo secolo una conferenza stampa tenutasi ieri mattina nella Sala della Giunta Comunale alla presenza del sindaco Marcello Giuntini, della preside Marta Bartolini, del vice sindaco Maurizio Giovannetti, dell’assessore all’istruzione Irene Marconi e di Lorenzo Volpi rappresentate studentesco dell’Istituto Lotti. Tanti gli eventi in programma. Si inizia mercoledì 4 dicembre, giorno di Santa Barbara protettrice dei minatori, con una conferenza dal titolo «I miei primi cent’anni» con i saluti istituzionali, tra cui quella del sindaco Marcello Giuntini, e le relazioni di tecnici ed esperti sulla storia dell’istituto ma anche sulle nuove professioni legate alle attività estrattive e geologiche. A seguire il pranzo preparato dagli studenti dell’indirizzo Enogastronomico della scuola riservato alle autorità e alle istituzioni che si terrà nella sala Auser di Massa Marittima, gentilmente offerta da quell’associazione. Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 tutti i partecipanti agli eventi della mattina e del pranzo potranno visitare il Museo della Miniera di Massa Marittima. Infine spettacolo degli sbandieratori e concerto del Coro Minatori di Santa Barbara nel chiostro di Sant’Agostino. Giovedì 5 visita guidata al Parco Minerario di Gavorrano dedicata stavolta agli studenti del triennio dell’indirizzo geotecnico e agli studenti e docenti ospitatati in occasione del centenario provenienti dagli altri tre istituti minerari italiani: Iglesias, Caltanisetta e Agordo con degustazione di prodotti tipici a cura della Filiera del Drago . Venerdì 6 dicembre visita sempre di studenti e docenti al GeoMuseo de Le Biancanea cura del Comune di Monterotondo Marittimo.

Alla fine della visita l’associazione Liber Pater ha organizzato una serie di letture sceniche. Sabato 7 consegna dei diplomi e borse di studio e ringraziamento alle donazioni ricevute dalle famiglie Sdyelar, Filippini e Mazzolli. Infine la sera di domenica 8 nella sala del centro Auser di Massa, si terrà la rievocazione degli storici veglioni dell’ITI, con l’elezione di Miss e Mister under e over 40. L’ingresso è libero. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Marcello Giuntini anche lui diplomato al Minerario, «un grande traguardo e un motivo di orgoglio per la città e per tutti coloro che hanno frequentato questa scuola rimane sempre vivo uno spirito di appartenenza per un istituto che ha dato tanto al nostro territorio». «La scuola è importante per il futuro con ii suoi tanti indirizzi e quello legato alla geotermia e alla geologia» ha affermato il dirigente scolastico Marta Bartolini che ha poi voluto ringraziare tutto il personale e gli studenti per l’ impegno profuso nell’organizzazione del Centenario.

Gianfranco Beni © RIPRODUZIONE RISERVATA