
Giornata della Memoria. Film e visite
La proposta didattica dell’Isgrec per la Giornata della Memoria 2024 è incentrata sul tema dell’utilizzo dei film dedicati alla Shoah, anche di animazione, in prospettiva didattica.
Il programma prevede di affrontare la questione in primis con i docenti sia delle scuole primarie sia delle secondarie di primo e secondo grado, nel momento in cui molti di loro, come è consueto, si trovano a scegliere film da proiettare nelle classi. L’Isgrec lo farà grazie a una lezione on line di Christian Uva, docente dell’Università di Roma3. L’incontro "La Shoah e il cinema d’animazione" sarà valido per l’aggiornamento dei docenti e si terrà venerdì alle 18 (per ricevere il link alla lezione scrivere a [email protected]).
In quest’ottica, inoltre, l’Isgrec propone agli studenti grossetani due proiezioni di film nella multisala Aurelia Antica. La prima, giovedì 25 gennaio (alle 10) è dedicata alle classi V° delle scuole primarie e alla scuola secondaria di primo grado, con il film d’animazione "Anna Frank e il diario segreto" del 2022 (regia di Ari Folman). Per le scuole superiori di secondo grado, invece, la scelta è quella di proiettare il venerdì 26 gennaio (alle 10) il film "One life" con Anthony Hopkins (nella foto) per la regia di James Hawes, dedicato alla vicenda di Nicholas Winton, uno dei fautori dell’operazione Kindertransport, che salvò circa diecimila bambini ebrei. La lezione e le proiezioni sono gratuite, è obbligatoria la prenotazione (fino a esaurimento dei posti disponibili) telefonando allo 0564415219.
A completare l’offerta didattica le Passeggiate della Memoria, a cura di Elena Vellati. Da lunedì a sabato 27 visite guidate di due ore ai luoghi della memoria della deportazione politica a Grosseto (per informazioni 0564 415219).