REDAZIONE GROSSETO

Il volontariato non basta più e le società di calcio fanno "squadra": ecco l'Invictasauro

La società del presidente Brogelli è nata dall'unione di Invicta e Saurorispescia e avrà circa 800 tesserati

La foto di gruppo

Grosseto, 8 settembre 2019 - Circa 800 tesserati. L'Invictasauro è il nuovo “colosso” del calcio giovanile grossetano. Con l'accorpamento delle due storiche società giovanili di Grosseto è nata una società che ha le idee ben chiare: ovvero dare vita a un settore giovanile che possa sfornare giovani calciatori e allestire formazioni in grado di competere con i migliori settori giovanili della Toscana.

A giugno Invicta e Saurorispescia si sono fuse per stare al passo con i tempi. Entrambe le società potevano infatti andare avanti da sole, ma senza eccellere mai. “Di questi tempi servono soldi, investimenti e strutture per fare calcio ad alto livello – spiega Paolo Brogelli, ex presidente dell'Invicta e attuale numero uno della nuova società Invictasauro - La fusione deriva dalla voglia di essere al passo con i tempi e mettere insieme le forze per il bene comune”.

Oltre al presidente Brogelli la società vede il direttore generale Giuliano Dragoni, che si occuperà delle tredici squadre che verranno allestite, compresa la prima squadra; Luciano Luzzetti vicepresidente, mentre il ruolo di responsabile amministrativo invece sarà svolto da Silvio Mantiglioni e quello del responsabile marketing e addetto settore giovanile agonistico da Giancarlo Massai (ex presidente del Saurorispescia).

“E' dal 1978 che faccio il dirigente nel calcio – aggiunte Giancarlo Massai -, ho svolto tutti i ruoli. Il Sauro è nato nel 1955, ma il mondo va avanti. Adesso per fare bene nel calcio ci sono priorità che sono impianti e risorse economiche. Per fare bene non basta più il volontariato. Ci vuole impiantistica adeguata, serve risorse, serve gente. Noi da soli e loro da soli si poteva fare bene, ma sinceramente spero tra 1-2 anni di poter dire che siamo migliorati nel settore giovanile”.

Nell'organigramma societario figureranno anche Massimo Giardi che sarà aiuto direttore sportivo, mentre il responsabile organizzativo sarà Antonio Papa con Maurizio Bruni responsaibile della scuola calcio élite e Paolo Franceschelli responsabile dell'agonismo.

Nei ranghi societari anche Vincenzo Marcotulli. Insomma, una società organizzata che avrà come punto di forza le strutture a disposizione e l'accordo con la Pianese. Proprio per conto della squadra amiatina, l'Invictasauro prenderà parte ai campionati professionistici con l'obbligo, però, che i calciatori dovranno essere della provincia di Grosseto come voluto fortemente dal presidente Paolo Brogelli.