Era il 24 giugno 1944 quando Follonica fu liberata dal regime nazifascista. Il 77esimo anniversario della liberazione è stato ricordato ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune con una cerimonia organizzata dall’Anpi. I membri del direttivo Sara Martellacci, Aldo Pacini, Rino Magagni e Cinzia Fiacchi, hanno parlato della Liberazione di Follonica portando il proprio contributo personale al racconto. A introdurre l’evento è stato l’assessore Francesco Ciompi. La liberazione di Follonica costituisce una delle ultime azioni nella liberazione della provincia di Grosseto che era iniziata l’11 giugno 1944 con Pitigliano per proseguire per Grosseto il 15 giugno, poi Gavorrano, Scarlino e, infine, Follonica. "La festa della Liberazione è stata ripresa a Follonica nel 2011 grazie a Gennaro Barboni (foto), partigiano combattente, oggi presidente onorario della sezione Anpi" ha detto il sindaco Andrea Benini. "Nella Liberazione di Follonica il protagonismo dei partigiani si è rivelato determinante" ha spiegato Claudio Bellucci, presidente Anpi di Follonica.
Cronaca"Follonica liberata dal nazifascismo, partigiani determinanti"