REDAZIONE GROSSETO

Festa delle Forze Armate. Il ricordo e l’omaggio

Ieri la deposizione della corona d’alloro sul monumento ai Caduti poi l’inaugurazione dell’opera realizzata dal Comune per il 4° Stormo.

Festa delle Forze Armate. Il ricordo e l’omaggio

Una mattina speciale quella di ieri, racchiudendo attimi intensi ed emozionanti che hanno fatto percorrere la memoria degli anni passati nel nostro presente, celebrando la Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate con cerimonie alla presenza delle massime autorità civili e militari fra le quali il prefetto Paola Berardino, il sindaco Vivarelli Colonna, l’onorevole Marco Simiani e la senatrice Simona Petrucci. Prima tappa sulle mura cittadine, nel Parco della Rimembranza, con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti.

Poi l’inaugurazione del monumento celebrativo del Centenario dell’Aeronautica Militare e del 4° Stormo, realizzato dal Comune, nella rotonda dell’incrocio tra via Castiglionese e viale Uranio. "Nel monumento – ha detto il colonnello Filippo Monti, comandante del 4° Stormo – doveva esserci il cavallino rampante che rappresenta il nostro spirito di corpo, il nostro voto al sacrificio per il bene della patria e i due velivoli F104 e l’EuroFighter che attraverso l’intensificazione delle loro scie formassero il numero quattro".

"Dopo i fatti incresciosi successi a Marina di Grosseto nei confronti della statua del Cavallino che rappresenta per eccellenza l’Aeronautica Militare – ha spiegato il sindaco –, grazie alla sensibilità del presidente del consiglio Fausto Turbanti e del colonnello Monti abbiamo deciso di dare un segnale forte che rappresenta il passato, il presente e soprattutto il futuro potenziato". L’ultimo appuntamento della mattina si è tenuto al 4° Stormo con l’alzabandiera e la lettura del messaggio del presidente della Repubblica. "L’esercito italiano, la Marina militare, l’Aeronautica miliare, l’Arma dei carabinieri e la Guardia di finanza – ha scritto il presidente – sorreggono la salvaguardia delle nostre libere istituzioni e la vocazione dell’Italia a vivere in pace offrendo una risposta di concordia e affidabilità nella difesa dei diritti di ogni cittadino".

"La presenza militare è parte fondamentale di Grosseto – sottolinea il prefetto –. Il monumento inaugurato oggi rappresenta l’Unione tra 4° Stormo e la città".

Maria Vittoria Gaviano