
Ecocompatibile e immersa nel verde. Per garantire la massima accoglienza e serenità a tutti i suoi ospiti. Ecco la nuova struttura "Il Poggione" a Grosseto, che sarà al servizio del territorio come "Residenza Sanitaria per Anziani", ma anche presidio di assistenza per stati vegetativi e centro diurno per pazienti Alzheimer. Un nuovo modo di andare incontro alle necessità e ai bisogni di salute che provengono dal territorio. La struttura inaugurata ieri nella zona di via Genova ha 120 posti letto ed ampi spazi per centro diurno, ambulatori e servizi e sarà contraddistinta da elevati standard qualitativi. "Questa nuova Residenza – dice Laura Benedetto, responsabile regionale per il Gruppo Kos – intende proporsi a servizio della città e della provincia di Grosseto come polo di riferimento integrato per l’assistenza socio-sanitaria e sanitaria. Il nostro modello di approccio è quello di supporto alla sanità pubblica e di lavoro in stretta connessione con le strutture ospedaliere e territoriali di riferimento, proiettando anche a domicilio dei pazienti i nostri servizi". "Il Poggione – spiega Danilo Zuccherelli, direttore della Residenza – a pieno regime avrà 120 posti letto, disposti su due piani, di cui 80 accreditati per la per Rsa destinati a persone anziane e fragili, 8 posti letto per gli stati vegetativi dell’unità Suap (Speciali Unità di Accoglienza Permanente) e 30 pazienti Alzheimer presso il centro diurno, cui è annesso giardino Alzheimer. Ultimata nel giugno scorso, autorizzata dal Comune di Grosseto, accreditata dalla Regione Toscana e convenzionata con la Asl Toscana sud est – continua Zuccherelli – la Residenza dispone anche di ambienti specifici rivolti ad utenza di pazienti compromessi, quali la snoezelen room e la cabina treno, è dotata anche di una moderna palestra che garantisce agli ospiti cicli di fisioterapia attiva e passiva con programmi definiti e aggiornati periodicamente. La struttura La realizzazione della residenza "Anni Azzurri Il Poggione", che sorge in via Genova, è stata seguita dallo Studio degli architetti Davide e Gianluigi Nicchio della provincia di Mantova e da quello di Massimo Biagini di Grosseto. Il verde e la natura, nella Residenza "Il Poggione", la fanno da padrone, con un giardino con piante ed essenze mediterranee, grandi vetrate che si aprono sul verde, una hall in cui campeggia un giardino d’inverno a vetri. Il Gruppo Kos è un primario gruppo sanitario operante nell’assistenza socio-sanitaria e nella cronicità residenziale, nella riabilitazione, nella psichiatria e nella medicina per acuti.