MATTEO ALFIERI
Cronaca

Follonica, cinghiali avvistati più volte in città. “Anche al cinema all’aperto”

“Devastate Le Ferriere”. Proseguono le segnalazioni: vivono stabilmente al Parco centrale e all’ex Ilva

Il gruppo di cinghiali avvistato nei giorni scorsi in via Golino a Follonica, poi anche nei pressi del cinema all’aperto

Il gruppo di cinghiali avvistato nei giorni scorsi in via Golino a Follonica, poi anche nei pressi del cinema all’aperto

Follonica, 24 agosto 2025 – Stava per iniziare l’estate quando i primi cinghiali sono stati visti aggirarsi a Follonica. Avvistamenti sporadici, soprattutto di notte e nelle zone più verdi, il parco Centrale e l’ex Ilva. L’allarme vero scattò più avanti quando una famiglia di irsuti, la ‘mamma’ con 6 cuccioli al seguito, furono avvistati anche al Petraia. Nel corso delle settimane la preoccupazione è cresciuta, soprattutto per chi si è ritrovato il gruppo di animali che la notte va alla ricerca di cibo nei cassonetti che d’estate, frutto anche delle presenze, straboccano di rifiuti. Soluzioni? Per il momento, a parte qualche post ironico sui social, non è stato fatto niente: anzi, la presenza di cinghiali è diventata quasi un appuntamento per fotografarli. In questi giorni si sono spinti in via Golino e anche alla 167 Ovest. Quello che preoccupa maggiormente che non hanno paura, nemmeno degli rumori assordanti che può fare una cittadina di mare nel cuore di agosto. Su Facebook c’è anche chi ha raccontato di essere stato quasi rincorso, c’è chi invece dice che ha visto il proprio cane aggredito e in un caso (non confermato) anche ferito. In questi giorni la situazione è quasi degenerata. E’ sempre Facebook la grancassa: “Questa è la situazione del prato della mia attività, il cinema all’aperto”.

A scrivere è David Mochi, che gestisce l’area all’ex Ilva, in estate, dove ha allestito il cinema all’aperto Le Ferriere. “Per la quinta volta i cinghiali ‘follonichesi’ hanno ribaltato tutto - aggiunge - E non solo: 2 volte sono entrati con gli spettatori che guardavano il film. Oltre a pagare salatamente una ditta di giardinaggio per la manutenzione, per vedere tutto andare in malora, c’è il rischio che carichino qualcuno durante la proiezione. Sono animali - chiude Mochi - che non devono stare nel centro di una città. Non entro nel merito della modalità, ma bisogna fare assolutamente qualcosa per toglierli. Quando qualcuno poi si farà male, sarà sempre troppo tardi”. Un problema che cresce giorno dopo giorno, dunque. Anche perchè la famiglia, che nel frattempo si è allargata, vede ora un gruppo di irsuti adulti. Che hanno fame e non hanno paura di niente. “Il problema è stato segnalato più volte, ma nessuno sembra voler fare qualcosa”, dicono altri. Ma non è finita qui: sembra che una donna sia stata avvicinata dal gruppo di irsuti e addirittura sia stata morsa ad una mano. Una circostanza nuova e pericolosa.