
Fine ottobre o inizio novembre. Potrebbe essere questa la data di inizio dei lavori di consolidamento della ciminiera dell’ex Ilva. La struttura, che faceva parte della vecchia città fabbrica di Follonica, aveva presentato problemi di stabilità nell’autunno scorso. Era così stato avviato un iter per studiare le soluzioni migliori che impedissero ad un pezzo importante della vecchia città vincolata dalla Soprintendenza, di scomparire." Sulla data di inizio dei lavori c’è ancora incertezza – dice Andrea Pecorini, assessore ai lavori pubblici –. Ma ritengo che a fine mese, o al più all’inizio di novembre, si possa mettere mano alla ciminiera". "Problemi strutturali che all’epoca ci avevano costretto a disporre le sgombero delle abitazioni che sono sotto la struttura – ricorda il sindaco Andrea Benini –. Ci siamo subito attivati con i servizi sociali e abbiamo trovato una soluzione abitativa per la coppia che viveva lì". A segnalare problemi di stabilità per la ciminiera erano stati i vigili del fuoco tanto che, nel dicembre 2019, il dirigente del settore aveva affidato la progettazione del consolidamento all’ingegner Antonio Mazzinghi. Il progetto è stato poi sottoposto alla Soprintendenza che a luglio ha dato il via libera. Nel frattempo si trovano le risorse per effettuare lavori ormai non più rinviabili. Secondo lo studio servono 77mila euro per consolidare la ciminiera in muratura. I lavori vanno quindi a gara. A rispondere è stata una sola impresa, la ditta Lauria Antonio di Grosseto, che se li è aggiudicati con il 16,123% di ribasso pari a 59.028 euro, che è la cifra con la quale sarà effettuato il consolidamento." Il ponteggio è la parte più importante della spesa complessiva necessaria per il consolidamento – dice il sindaco –. A rendere complesso il lavoro è l’altezza della ciminiera". Nel frattempo l’amministrazione comunale nei giorni scorsi ha individuato le figure che dovranno ricoprire l’incarico di direttore dei lavori e di direttore della sicurezza. A svolgere il ruolo di direttore generale dei lavori sarà l’architetto Alessandro Romagnoli, funzionario del settore lavori pubblici del Comune di Follonica. A coordinare la sicurezza e dirigere i lavori della struttura toccherà all’ingegner Mazzinghi che è il progettista.
Angela D’Errico