
Il paese avrà la sua area fitness outdoor. Si tratta uno spazio attrezzato come una vera e propria palestra, ma a cielo aperto. Questo ambiente nasce grazie alla riqualificazione della fascia verde attorno al campo sportivo, nel centro del borgo, è qui che nasceranno un percorso fitness e un percorso salute.
L’intervento, che prevede un investimento iniziale di 110mila euro, partirà dalla manutenzione straordinaria del tratto di muro di contenimento del campo sportivo che era in pericolo di crollo, la sistemazione del verde e della pavimentazione. Il muro sarà abbassato e trasformato in un percorso pedonale. Soddisfatta Monica Fanciulli, consigliere comunale con delega allo Sport.
"La cosa più urgente è la messa in sicurezza del muro che sta cedendo – dice la Fanciulli – che sarà rifatto all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera fascia verde attorno al campo sportivo. Grazie a questo intervento andremo a creare una zona di ricucitura tra il campo sportivo e il parco giochi, realizzando un camminamento pedonale, un percorso salute e un percorso fitness".
È stato approvato il progetto esecutivo e i lavori partiranno dei primi mesi del 2022.
"Il percorso salute comprenderà una tipologia di attrezzi adatta a tutti – conclude la Fanciulli –, comprese persone anziane e persone con disabilità che potranno mantenersi in forma facendo cardio, stretching ed esercizi di coordinazione, mentre il percorso fitness sarà indicato per gli allenamenti più intensi. La progettazione dei due percorsi è stata effettuata dai tecnici con la collaborazione di istruttori qualificati di educazione fisica".
Se da un lato dunque c’è l’esigenza di riqualificare un’area rendendola più bella, dall’altro c’è la volontà del Comune di proporre a cittadini e turisti un ventaglio di possibilità ampio per fare sport all’area aperta con spazi e attrezzature pubbliche fruibili gratuitamente, da chiunque.
Nicola Ciuffoletti