
Dianora Tinti
Il Covid non ha fermato il Premio Città di Grosseto "Amori sui generis", giunto alla terza edizione e organizzato dall’associazione "Letteratura e dintorni" di cui Dianora Tinti è presidente. Non poteva certamente fermarsi dopo che anche l’edizione 2020 l’ha confermato uno dei concorsi più seguiti a livello nazionale con oltre 750 lavori pervenuti, molti dei quali di noti nomi, come Franco Forte che con Scilla Bonfiglioli ha vinto la sezione libro edito con "La bambina e il nazista" (Mondadori).
"Questo mi fa pensare – dice Dianora Tinti – che tutti insieme, ovvero autorità, amministratori e cittadini, si possa veramente far decollare la Maremma, sempre un po’ defilata e bistrattata dal punto di vista della cultura, verso posizioni di importanza nazionale che si merita".
Un concorso partito come una scommessa: era la prima volta che a Grosseto si organizzava un premio letterario di così ampia eco e proporzioni ed oltretutto con tema l’Amore. Tema delicato in cui l’associazione ha sempre creduto e la cui massiccia partecipazione ha confermato l’intuizione.
"Nonostante il genere soffra della non rara patologia di genere sottovalutato, pochi scrittori di narrativa da classifica alta suscitano tanta adorazione nei lettori, come quelli che scrivono di sentimenti – continua la presidente dell’associazione –. Catullo, Dante, Shakespeare, Flaubert, Tolstoj passando per Austen, Liala, Casati Modignani, Rosamunde Pilcher, Danielle Steel, Gabriel Garcia Marquez, Dino Buzzati, David Grossman, James, Stephenie Meyer, Rowling. Molti non hanno idea di quanto abbiano venduto. James con tutta la sua serie di Sfumature ha salvato l’editoria. Liala ha veduto 10 milioni di copie e non solo ha fatto sognare una generazione, ma ha lasciato ai posteri la testimonianza di un’epoca.Con buona pace dell’intellighenzia e di molti pseudointellettuali, è evidente che parlare di sentimenti paga, anche perché se un’opera è ben fatta, lo è al di là del genere".
Questo il link del bando: https:letteraturaedintorni.itii-3-premio-letterario-nazionale-citta-di-grosseto-amori-sui-generis-2021
Il format è rimasto intatto, a parte l’omaggio a Morbello Vergari di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. E’ previsto infatti un Premio speciale per la poesia in vernacolo maremmano sul tema: "L’amore per la mia terra", in memoria del contadino, poeta e archeologo maremmano.
Il premio è stato ideato dal socio Ranieri Mantovani e sostenuto dal Nasdaq di Castiglione della Pescaia e dalla Proloco di Roselle. Anche quest’anno altissimo il montepremi, sia in denaro che in prodotti del territorio ed opere artistiche.