EVA DESIDERIO
Firenze

Stefano Ricci accende Milano. "Novità in arrivo anche a Firenze"

Lo stilista presenta la nuova boutique. E annuncia altre sorprese

Stefano Ricci

Firenze, 22 settembre 2015 - «Tra il bello e l’eccellenza c’è una bella differenza!». E Stefano Ricci, imprenditore-stilista fiorentinissimo ha ragione da vendere. Perché quando si entra nella sua nuova boutique di via Gesù a Milano è tutto un universo di perfezione, creativa, estetica e di alto artigianato, che si svela. Logico che Ricci ne sia molto soddisfatto anche perché come sempre ha disegnato lui il negozio, scelto i preziosi materiali come radica e travertino, deciso gli spazi di vendita e usato gli stessi artigiani fiorentini che ormai da anni lavorano per lui, in tutto il mondo. Una fuga di archi e di sale accoglie gli abiti dal perfetto taglio sartoriale, le cravatte «che restano il mio primo amore», le camicie, le scarpe, gli occhiali rivestiti di coccodrillo e le felpe doppiate di visone. Poi lo splendore della Vip Room, protetta e riservata anche dal fasto delle tende con disegno Guicciardini tessute a mano nell’Antico Setificio, altro gioiello nel portafoglio della griffe Stefano Ricci che ha chiuso il 2014 con un fatturato di 156 milioni di euro (risultato che si replicherà quest’anno), impiega 500 persone tra lo stabilimento alle Caldine, i laboratori specializzati nel vero fatto in Italia, i negozi nel mondo che a fine anno saliranno a quota 50 dopo le prossime aperture di Dussendorf, Las Vegas e Miami, oltre che a questa di Milano, nella strada dell’eleganza maschile.

«ABBIAMO APERTO da poco qui in via Gesù ed è stato subito successo. Anche in agosto ci sono stati tanti turisti internazionali che hanno rinnovato coi nostri capi il loro guardaroba», racconta Stefano Ricci accanto ai figli Niccolò, amministratore delegato dell’azienda, e Filippo, che è il direttore creativo e si occupa anche dell’Antico Setificio. «Stiamo ampliando gli spazi produttivi alle Caldine con altri 3000 mq per la pelletteria e la logistica che porteranno la superficie complessiva dell’azienda a 9000 mq».

LE SEI VETRINE di via Gesù calamitano gli occhi dei ricchi signori dal mondo e delle delegazioni ufficiali in arrivo per l’Expo anche per i pezzi speciali come le cinture di coccodrillo con la fibbia a forma di serpente (animale simbolo di questo debutto milanese) tempestata di brillanti e il blazer Milano, una limited edition con i revers in coccodrillo mano seta dall’aria molto luxury-rock. Stefano Ricci, che veste Andrea Bocelli sui palcoscenici più prestigiosi e nel quotidiano, ha aperto dieci anni fa il primo punto vendita a Milano dentro l’hotel Principe di Savoia dove ha da poco rinnovato un lussuoso show-room. Ora una chicca anche per Firenze. «A Milano siamo passati dalla boutique nell’albergo a questa di via Gesù, a Firenze faremo l’inverso, passeremo dalla boutique di via dei Pescioni a un altro punto vendita di forte immagine dentro il Four Seasons»,’ annuncia lo stilista che mette sempre Firenze in cima ai suoi sogni e ai suoi pensieri. Altra bella notizia: «Quando ho cominciato vestivo i signori di 50 anni e oltre - dice lo stilista - ora da alcuni anni vesto anche i loro figli dai 25 anni in su».