FRANCESCO QUERUSTI
Sport

Rinascita riparte dalla B2 "E’ una scelta coerente"

Dopo la promozione in B1, la presidente Veggian spiega i programmi futuri "Faremo nuovamente la categoria con un gruppo di giovani e motivato"

di Francesco Querusti

Una stagione importante quella che si è chiusa per la Rinascita con la promozione della prima squadra in B1. E quella che si sta per aprire è ancora stimolante, con una categoria da difendere e soprattutto un club da sviluppare sotto il profilo tecnico. Elviana Veggian, presidente e anima della società da 30 anni, traccia le linee per il futuro.

Presidente, cosa rappresenta la società per il territorio?

"Siamo nati nel 1945 come Rinascita Santa Umiltà, una polisportiva. Nel 1980 si è trasformata in Gs Rinascita Volley Firenze Asd, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di pallavolo di ogni età".

Dicevamo di una stagione, l’ultima di grande soddisfazione.

"La stagione da poco conclusa è stata molto particolare a causa della pandemia. La squadra giovanile di punta è stata la Under 19 targata Volley Art, con tante atlete in campo anche nel campionato nazionale di Serie B2. Le ragazze Under 19 hanno vinto il titolo provinciale, regionale e interregionale arrivando seste a livello nazionale".

Giovanile, ma non solo.

"E’ vero, con il team di B2 con sponsor Il Bisonte Firenze, composto quasi completamente da ragazze sotto i 19 anni, abbiamo vinto il campionato, arrivando in B1. Una grande soddisfazione per tutta la società, per le ragazze e gli allenatori Francesca Vannini e Matteo Rovai".

Una B1 che però per celta siete stati costretti a rinunciare.

"Sì, purtroppo, con dispiacere e coerenza la Rinascita Volley è stata costretta a rinunciare a partecipare alla B1, decidendo di fare nuovamente la B2 con un gruppo giovane e motivato. Il nostro in bocca al lupo a tre ragazze della squadra che affronteranno ora esperienze diverse: Nausica Acciarri andrà al Club Italia e fa parte della squadra Nazionale Under 18, Bianca Lapini e Maddalena Golfieri entrano nel roster della Serie A1 Il Bisonte Firenze".

Al di là della scelta di rinuciare alla serie B1, la vostra realtà è in costante crescita.

"La società ha avuto un escalation di miglioramenti e vittorie dal 1995 in poi, in ambito provinciale, regionale e nazionale. Il culmine a inizio 2000 grazie a una collaborazione con altre società per un ambizioso progetto giovanile chiamato Volley Insieme. Il miglior risultato è arrivato con le finali nazionali giovanili Under 17 e Under 19 negli anni 1999-2001 e le promozioni in serie B2 e poi B1 negli anni 1998-2003. Nuova promozione in B2 nel 2015".

Quando è programmata la ripartenza?

"Tutte le nostre atlete hanno avuto la convocazione per il primo di settembre. Siamo convinti di poter gestire la problematica Covid con sicurezza. I programmi sono rivolti al reclutamento di nuove leve e a migliorare la qualità tecnica e dei servizi, con una valida società e ottimi istruttori. La scuola di volley è il nostro fiore all’occhiello, abbiamo squadre competitive e altre più amatoriali. Ricordo che facciamo parte del qualificato consorzio Volley Art".

L’organigramma: presidente Elviana Veggian, vicepresidente Cecilia Signorini e Roberto Mercuri. Staff tecnico: direttore Cecilia Signorini, scuola di pallavolo nazionale diretta da Katia Renai; preparatori atletici Nadia Centoni e Paolo Franconeri.