
Da sx Armentano, Koritova e De Magistris (foto di Antonello Serino, Ufficio Stampa - Met)
Firenze, 27 giugno 2021 - 860 atleti, 168 gare e dimostrazioni, 13 discipline olimpiche, 20 Comuni coinvolti: sono alcuni numeri della I Edizione delle Olimpiadi della Città Metropolitana di Firenze, un evento che si sta svolgendo in tutto il territorio metropolitano dal 21 giugno al 14 luglio, con chiusura al Parco dei Renai.Promossa dalla Città Metropolitana, con il Coni regionale, il Comitato regionale del CIP paraolimpico e l’organizzazione di UISP, la manifestazione vuole segnare la ripresa delle attività sportive dopo il lungo periodo di sospensione causato dall’emergenza epidemiologica.Calcio, tennis, pallanuoto, pallavolo, nuoto, ciclismo, scacchi, bridge, sitting volley, tennis tavolo, danza, basket paraolimpico sono i protagonisti di gare e dimostrazioni, che si svolgeranno in impianti sportivi all’aperto – messi a disposizione dai Comuni partecipanti – e in spazi cittadini come il sagrato della chiesa di Santo Spirito a Firenze.
(Il video spot di Florence Tv per le Olimpiadi Metropolitane)
Ad aprire la manifestazione, davanti a Palazzo Medici Riccardi, sono stati trenta atleti. I giovanissimi Pietro Pinarelli e Caterina Cavalieri hanno impugnato per primi la fiaccola. Gianni De Magistris e Svetlana Korytova hanno acceso il braciere in Piazza della Signoria durante la cerimonia d'inizio delle Olimpiadi condotta da Carlotta Comparini e presenziata dal Sindaco Dario Nardella, dal consigliere delegato della Città Metropolitana Nicola Armentano, dai Presidenti della Regione e del Consiglio Regionale Eugenio Giani e Antonio Mazzeo, dal presidente del Consiglio comunale di Palazzo Vecchio Luca Milani, e da primi cittadini e rappresentanti istituzionali dei Comuni che hanno aderito alle Olimpiadi metropolitane. Nello stesso luogo Giancarlo Antognoni ha consegnato una pergamena in memoria del campione del mondo 1982 di calcio Paolo Rossi alla moglie Federica Cappelletti. La fiaccola è stata portata da Palazzo Medici Riccardi fino in Piazza della Signoria da Audrey Alloh(atletica leggera), Alessandro Berti (nuoto), Sabrina Bertini (pallavolo), Matteo Bruscoli (canoa), Fabrizio Caselli (paralimpiadi), Giada Cavataio (pattin artist), Simone Ciulli (nuoto), Marta Colaiocco (pallanuoto), Patrizia Lanfredini (nuoto), Allegra Lapi(pallanuoto), Alessia Mancini (pentathlon), Andrea Nencini (Pallavolo), Alessandro Parri (baseball e softball), Alessandro Pezzatini (atletica leggera), Erasmo Salemme (pallavolo), Gianni Stecchi (atletica leggera), Riccardo Tempestini (pallanuoto), Marina Tozzini (nuoto), Giovanpaolo Innocenti (canoa), Piero Vannucci (pallavolo), Helga Chiostrini (pallavolo), Silvia Croatto (pallavolo), Daniela Volpi (pallavolo). Le medaglie d'oro Lonzi e Ragno per un imprevisto non hanno potuto prendere parte all'avvio della manifestazione."E' una grande emozione - ha detto il sindaco Dario Nardella - tornare sull'Arengario in piazza della Signoria per un evento pubblico, dedicato allo sport, ai giovani. E' la prima edizione, sono sicuro che da ora in poi ogni anno potremo realizzare una manifestazione come questa".
“Spero – ha sottolineato Armentano, all'orgine delle Olimpiadi Metropolitane - è che questa prima edizione rappresenti un momento di ripresa effettiva delle attività sportive, con cui lasciarci finalmente alle spalle il lungo periodo di stop, e che sia anche un’occasione di crescita per le nostre comunità e soprattutto per i giovani, magari da replicare in successive edizioni in cui i 41 comuni di cui si compone la città metropolitana potranno competere tra loro, non solo per arricchire il proprio medagliere ma più significativamente per contribuire al raggiungimento di obiettivi di grande valore: l’aggregazione sociale, l’inclusione sociale, la promozione e il rilancio economico-finanziario delle associazioni e degli enti di promozione sportivi, la promozione dello sport competitivo, della salute e del benessere".
Colonna sonora delle Olimpiadi Metropolitane: 'Giorno fantastico' di Filippo Lazzari, in arte Ruggero, che l'ha interpretata alla cerimonia iniziale davanti a Palazzo Vecchio. Sull'arengario anche il Complesso Bandistico dell'Associazione Musicale Fiorentina, diretto da Alessandro Giusti.
Programma, video ed eventi su https://www.cittametropolitana.fi.it/olimpiadi-dello-sport
Galleria fotografica di Antonello Serino (Ufficio Stampa Città Metropolitana di Firenze - Met) al seguente link: https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72157719441068179