FRANCESCO QUERUSTI
Sport

Olimpiadi Città Metropolitana. La fiaccola a Palazzo Vecchio. Già assegnate le prime medaglie

Gran galà di presentazione per la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze. La fiaccola è...

Gran galà di presentazione per la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze. La fiaccola è...

Gran galà di presentazione per la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze. La fiaccola è...

Gran galà di presentazione per la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze. La fiaccola è arrivata lunedì pomeriggio in Palazzo Vecchio da Scarperia dove sono state assegnate le prime medaglie. Un evento di valore sportivo e sociale con i giochi sono in corso in 26 Comuni del territorio e si chiuderanno il 3 ottobre quando la fiaccola arriverà San Casciano. Nella magica atmosfera del Salone de’ 500, tanti gli interventi istituzionali fra i quali quello della sindaca Sara Funaro, di Nicola Armentano consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana, di Gabriella Bruschi presidente di Uisp Firenze, di Gianni Taccetti delegato provinciale Coni, dei sindaci di Scarperia e San Piero e di San Casciano Federico Ignesti e Roberto Ciappi. A chiusura di serata anche quello di Letizia Perini, assessora allo sport del Comune di Firenze. Poi le letture del giuramento Olimpico Metropolitano e le premiazione degli atleti meritevoli.

A Scarperia e San Piero a Sieve si sono disputate le partite del torneo di calcio con la medaglia d’oro che è andata ai padroni di casa del San Piero a Sieve che hanno battuto in finale la Sancascianese per 1-0. In semifinale il San Piero aveva superato la Molinense 6-5 dopo i calci di rigore (1-1 i tempi regolamentari) e la Sancascianese prevale sul Sesto Calcio 6-3. Il bronzo è andato al Sesto, quarta la Molinense.

Oltre 30 le discipline praticate e 53 gli eventi che assegneranno le medaglie. Tra questi il torneo di calcio camminato dedicato a Celeste Pin e il calcio visionario, giocatori con deficit visivo. Inoltre sarà assegnato un titolo italiano, quello paralimpico, nella disciplina delle bocce. Il tutto accompagnato da iniziative mediatiche, dal coinvolgimento di importanti testimonial, da momenti di discussione con e fra esperti. Infine Sport Village alle Cascine di promozione sportiva dal 24 al 26 settembre.

Francesco Querusti

Continua a leggere tutte le notizie di sport su