
Gli atleti della ‘Firenze’ col vicecampione olimpico Giacomo Gentili
Nato 36 anni fa su ispirazione dell’allora presidente federale, il torinese Gianantonio Romanini rimasto in carica dal 1984 al 2004, il Festival dei giovani è la più grande manifestazione nazionale del canottaggio giovanile che quest’anno a Varese dove si concluderà oggi vede la partecipazione di 1.527 atleti con età compresa fra i 10 e i 14 anni per un totale di 2.724 equipaggi in rappresentanza di 123 società di tutta Italia.
Fra tutte le iscritte la Canottieri Firenze è ancora una volta, per presenze e risultati, fra le protagoniste assolute, a conferma del fatto che, dopo i cinque titoli tricolori conquistati nelle categorie principali nelle ultime settimane (quattro con e otto under 17, singolo under 19, quattro con under 23, due con senior maschili), sta lavorando con grande impegno e mietendo successi a raffica anche fra i giovanissimi. Seguiti sul posto dal direttore tecnico Luigi De Lucia coadiuvato dalle istruttrici Gioia Sacco ed Emilia Galli, e dal vicepresidente sportivo Niccolò Bagnoli, nei primi due giorni di gare il club remiero biancorosso ha conquistato finora 12 medaglie: 6 d’oro, 4 d’argento e 2 di bronzo, risultando tra i circoli più vincenti dell’intera manifestazione. Una dimostrazione di come per puntare ai vertici occorra investire sulla base.
Sul gradino più alto del podio sono salite molte barche lunghe – risultato, questo, ancor più sorprendente perché dimostra grandi capacità dei tecnici anche nell’assemblaggio -: due ‘quattro di coppia’ allievi (maschile e femminile), un ‘quattro senza’, l’otto cadetti maschile, e un doppio allievi. Gli argenti e i bronzi sono arrivati invece dai doppi e dai quadrupli.
"Un traguardo di grande importanza – dichiara il vicepresidente Bagnoli – e che certifica, laddove ve ne fosse stato bisogno, la qualità del lavoro e l’organizzazione dei dirigenti e dello staff".
Oltre che prima società in Toscana la ‘Firenze’ è stabilmente fra le migliori dieci d’Italia e ogni anno riesce a lanciare sempre nuovi atleti nel panorama nazionale. La punta di diamante di tutto questo è rappresentata da Giovanni Paoli, pluricampione europeo e mondiale under 19 che quest’anno, a soli 18 anni, parteciperà a ben due campionati iridati: quello della sua categoria e quello under 23. Oltre che a titolo societario, il circolo del Ponte Vecchio ha contribuite altresì al successo della Toscana, che ha primeggiato nei confronti con tutte le altre rappresentative regionali. Con cinque ori, un argento e un bronzo il plotone dalla nostra regione ha preceduto la Lombardia (4 ori, 2 argenti e 1 bronzo) e il Lazio (3, 2, 1). Seguono nel medagliere: Piemonte, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Campania, Puglia, Veneto e Umbria.
Franco Morabito
Continua a leggere tutte le notizie di sport su