
Si oscilla fra il giovanissimo (19 anni) Ferrarini, terzino in prestito alla Pistoiese e ’zio’ Boateng (33), girato a gennaio al Besiktas. Estremi – in chiave anagrafica – di un elenco che, a colpo d’occhio, appare quasi infinito.
E in effetti la lista dei giocatori (tutti di proprietà della Fiorentina) in prestito qua e là per l’Italia e per il mondo, conta su un numero importante di protagonisti: 25. Un elencone che – salvo qualche eccezione – i dirigenti viola dovranno aggiornare dal prossimo primo luglio o al più tardi, il giorno dopo lo slittamento delle date della stagione in corso, legato all’emergenza Covid-19.
Un’occhiata alla situazioni più importanti ed ecco il focus sul riscatto obbligatorio che segnerà la fine del prestito di Simeone al Cagliari e porterà in cassa 17 milioni di euro. Per gli altri 15 milioni previsti dall’addio a titolo definitivo di Pedro, bisognerà aspettare invece il 31 dicembre, visto che l’accordo con il Flamengo scade solo alla fine dell’anno. Stessa scadenza per Maxi Olivera oggi al Juarez (Messico), mentre il colpo grosso (12 milioni) per l’addio a Lafont sarà realizzato (o realizzabile) solo nel 2021. Il prestito del portiere è di quelli di ’lungo periodo’ e quindi su due stagioni.
Fin qui i casi più semplici o comunque già delineati dagli accordi sottoscritti a suo tempo, poi ecco la truppa dei prestiti secchi e quindi in bilico.
Quelli di Boateng al Besiktas e di Biraghi all’Inter sono senza dubbio i più importanti, anche sotto l’aspetto dell’ingaggio. E se nel caso del difensore, il suo rientro a Firenze potrebbe comunque fare da sponda ad altri affari (prestito di Biraghi alla Roma per una contropartita tecnica come Spinazzola o Florenzi), per Boateng una ricollocazione ’gradita’ non sembra una soluzione semplice. In altre parole, per Barone e Pradè ci sarà da lavorare.
Possibile la strada del rinnovo del prestito per Dabo (Spal), Eysseric (Verona) e Zurkowski (Empoli). Per quanto riguarda il polacco la vera difficoltà rimane la durata del contratto che in ogni caso lo farà essere un giocatore di proprietà della Fiorentina fino al giugno 2023. Stesso discorso (con scadenza lontanissima) per Rasmussen (Erzgebirge) e Montiel (al Vitoria Setubal). Si tratta di giocatori che hanno comunque anche una valutazione di cartellino non troppo ’pesante’ e questo fa alzare la percetuale di possibilità di una cessione a titolo definitivo.
La curiosità: nell’elenco dei giocatori in prestito e destinati a... rientrare a Firenze per la prossima stagione appare anche il nome di Sofyan Amrbat che, secondo le carte federali, il prossimo luglio (o quando sarà che si rimetterà in moto la nuova stagione) potrà sbarcare a Firenze. Il discorso relativo al centrocampista del Verona è semplice: la Fiorentina (per 20 milioni, una tranche da 2 milioni e la seconda da 18) lo ha acquistato a gennaio per poi girarlo (o meglio, lasciarlo) in prestito allo stesso Verona.